Divagazioni sulla libertà

 Non è vero che la Costituzione italiana sia la più bella del mondo, secondo il giudizio interessato, autoreferenziale e auto-compiaciuto di certi politici e studiosi del diritto pubblico. Però, bisogna riconoscere che non è nemmeno la più brutta, pur essendo un miscuglio di nominalismo e realismo, come tutto ciò che nasce dal compromesso. Per esempio, in tema di libertà è senz’altro realista e pragmatica, come si evince considerando che non vi è definita, mentre sono elencate singole libertà (artt. 13-28, 39-41 e altri). Si potrebbe persino sostenere che la libertà abbisogna di riferimenti al concreto, cioè la libertà è solo un nome astratto, vuoto e dall’astrattezza si esce solo con un complemento di specificazione, cioè una “libertà di”. Con il solo concetto di libertà non si va molto lontano, basti pensare alla sua negazione, cioè: esiste la possibilità di rinunciare liberamente alla libertà? È una contraddizione in termini? E ragionando su questo filone di pensiero, ma in termini dialettici, si può obbligare qualcuno a essere libero? Non sarebbe una forma di giacobinismo, quindi di totalitarismo? A parte la necessità di precisare se ci si riferisce all’individuo o all’intero popolo. Escluso che l’obbligo della libertà possa essere imposto dal tiranno, resta la scelta democratica referendaria. Ma non potrebbe essere un esito maggioritario a stabilirlo, perché dovrebbe essere una scelta all’unanimità. Inoltre per quanto tempo? Si può rinunciare anche alla libertà delle generazioni future?

Penso, forse pessimisticamente, che non bisogna abusare del concetto di libertà e limitarci a stabilire un elenco di ciò che è concretamente possibile, e questo si realizza ponendo chiaramente il fine, o meglio: i fini. È un caso di inversione tra effetto e causa, perché il fine è anche predeterminazione del limite. È la ragione, o meglio: la ragionevolezza, che afferma e nega ciò che è possibile in concreto.

***

(Translation made by the automatic translator)

 

Digressions about freedom

It is not true that the Italian Constitution is the most beautiful in the world, according to the interested, self-referential and self-satisfied judgment of certain politicians and scholars  of public law. However, we must recognize that it is not even the ugliest, despite being a mixture of nominalism and realism, like everything that comes from compromise. For example, in terms of freedom it is certainly realistic and pragmatic, as it is clear considering that it is not defined, while individual freedoms are listed (articles 13-28, 39-41 and others). It could even be argued that freedom requires references to the concrete, that is, freedom is only an abstract, empty name, and abstractness comes only with a complement of specification, that is, a “freedom of”. With the concept of freedom alone, we do not go very far, just think of its negation, that is: is there the possibility of freely renouncing freedom? Is it a contradiction in terms? And by reasoning on this line of thought, but in dialectical terms, can someone be forced to be free? Would not it be a form of Jacobinism, then of totalitarianism? Apart from the need to clarify whether we refer to the individual or to the whole people. Excluding that the obligation of freedom can be imposed by the tyrant, the referendum democratic choice remains. But it could not be a majority result to establish it, because it should be a unanimous choice. Forward for how long? Can we also renounce the freedom of future generations?

I think, perhaps pessimistically, that we should not abuse the concept of freedom and limit ourselves to establishing a list of what is concretely possible, and this is achieved by clearly placing the objective, or better: the objectives. It is a case of inversion between effect and cause, because the objective is also predetermination of the limit. It is the reason, or rather, reasonableness, which affirms and denies what is possible in practice.