I motori vanno a “benzina”, anche quelli elettrici, perché nell’Italia che ha rifiutato il nucleare per acquistare l’energia da atomo prodotta al di là del confine, anche l’elettricità casareccia è prodotta con il petrolio. Il fatto di chiamarsi termoelettrica ci fa dimenticare che, ogni volta giriamo l’interruttore per il fiat lux, in realtà è come accendessimo una lampada a petrolio o una bomba molotov, se più piace. Leggo su “ItaliaOggi” del 28 ottobre questo titolo di prima pagina: “La super vola a 2.290 lire. Letta vuole un’indagine sulla rete distributiva”. Ministro, io sono più vecchio di Lei e sento parlare di problemi della rete distributiva da quando Lei giocava con le automobiline portate da Babbo Natale e azionate a molla. Quindi, non faccia indagini, perché tra una consulenza e l’altra, mi farebbe ulteriormente aumentare il prezzo alla canna del distributore senza risolvere un bel nulla. Io ho una proposta migliore (si fa per dire!): poiché il latte costa meno di 2000 lire al litro, perché non convertiamo i motori da benzina a latte? Avremmo almeno tre vantaggi: · risolveremmo i problemi del Medio Oriente una volta per tutte, perché finalmente potremmo levarci la curiosità di vedere un arabo ubriaco del petrolio che sarebbe costretto a bersi (il Corano non vieta quel tipo di drink); · faremmo risparmiare qualche liretta agli assatanati autombilisti italiani; · risolveremmo i problemi dei Cobas del latte, che smetterebbero di spargere letame sulle autostrade e di pretendere di parcheggiare i loro insolenti trattori in sit-in protestatari davanti a Montecitorio. … Non si può? Chi Le ha detto che non si può? Se il latte fa girare il motore dell’uomo, il più complicato uscito dalle mani di Dio, vuole che una banalità come il motore di un’auto non possa fare altrettanto? Ah, Lei dice che il latte non fa accensione e le candele si bagnerebbero? Può darsi! Se glielo assicurano gli ingeneri di Torino e la Levi Montalcini di Roma. Comunque lasci stare le indagini, perché, come il latte, non farebbero accensione.