Sognare di sognare

 

Psicoanalisti, neurofisiologi, psicologi, psichiatri concordano che il sogno è una necessità del corpo umano per rigenerare cellule cerebrali e psichiche. Se ben ricordo, tempo fa fu avviato un esperimento da parte di un’équipe medica per impedire artificialmente il sogno a un gruppo di volontari, ma la prova dovette essere interrotta dopo alcuni giorni perché era a rischio la loro sopravvivenza. Quindi dobbiamo lasciarci sognare, perché il sogno è parte essenziale della vita quotidiana. Al risveglio ci ricordiamo di aver sognato senza ricordare che cosa; spesso non ricordiamo nemmeno di aver sognato. È importante anche constatare come si sogna: vi sogni confusi e stravaganti, i più frequenti, e altri razionali, di cui al risveglio si ricordano i particolari. In proposito ho un esempio personale che riferisco, perché dopo anni ancora mi stupisce: stavo imbastendo un ricorso di diritto tributario su un caso piuttosto insolito e difficile. Considerai che era necessario introdurre un concetto logico nuovo per il quale non trovavo precedenti, ma, nonostante l’impegno, l’idea necessaria non prendeva forma. La notte mi addormentai deluso con il rovello ancora acceso. Incominciai a sognare rivivendo la giornata non proficua, come fossi in continuazione con la veglia, deluso dalla necessità non soddisfatta dell’idea nemmeno abortita. Mentre sognavo, mi sorse un nuovo sogno in cui elaboravo un concetto nuovo per il mio ricorso. Era l’idea che avevo tanto cercato. Sembrava la continuazione del primo sogno, ma, mi dicevo, nel primo sogno non era così: era un fatto nuovo e autonomo. Mi svegliai stupito della razionalità e lucidità del mio lavoro onirico, convinto di aver trovato la soluzione che non ero riuscito a elaborare da sveglio, ma anche preoccupato di perderne la memoria. Fortunatamente tengo sempre il cellulare a portata di comodino per qualsiasi necessità notturna. Lo accesi sulla pagina delle “Notes” e fissai l’idea base che avevo sognato. Mi riaddormentai consapevole di aver vissuto l’esperienza, non comune, di un sogno dentro un sogno: due scatole cinesi. Avevo sognato di sognare.

Quella esperienza mi ha rivelato la complessità del sogno e quando ricordo quel precedente non posso non ricordare l’angoscia:

  1. del dramma “La vida es sueño”  di Pedro Calderón de La Barca;
  2. del monologo dell’Amleto di Shakespeare soprattutto nel punto in cui l’eroe, dopo aver considerato quali scelte si possono porre al dramma dell’essere o del non essere, si chiude nel dubbio: “Morire, dormire. Dormire, forse sognare”, dove persino il sogno è messo in “forse” come antidoto valido.

Lascio i consigli agli specialisti; io mi limito a considerare che il sogno non si può né togliere né imporre, perché è ingovernabile. Il sogno non si crea, si riceve: è il frutto della nostra libertà di vivere.

***

 

(Translation made by an automatic translator)

 

To dream to dream 

Psychoanalysts, neurophysiologists, psychologists, psychiatrists agree that the dream is a necessity of the human body to regenerate brain and psychic cells. If I remember correctly, an experiment was started some time ago by a medical team to artificially prevent the dream of a group of volunteers, but the trial had to be stopped after a few days because their survival was at risk. So we have to let ourselves be dreaming, because the dream is an essential part of everyday life. Upon awakening we remember having dreamed without remembering what; often we don’t even remember dreaming. It is also important to see how you dream: there are confused and extravagant dreams, the most frequent, and other rational ones, whose details are remembered when you wake up. In this regard, I have a personal example that I am telling you, because after years it still amazes me: I was basing a tax law appeal on a rather unusual and difficult case. I would consider that it was necessary to introduce a new logical concept for which I found no precedent, but, despite the effort, the necessary idea did not take shape. At night I fell asleep disappointed with the vexation still turned on. I began to dream reliving the unprofitable day, as if I were continually waking up, disappointed by the unfulfilled need for the idea not even aborted.As I dreamed, a new dream arose in which I developed a new concept for my appeal. It was the idea I had been looking for so much. It seemed the continuation of the first dream, but, I said to myself, it was not like that in the first dream: it was a new and autonomous fact. I woke up amazed at the rationality and lucidity of my dream job, convinced that I had found the solution that I had not been able to work out while awake, but also worried about losing its memory. Fortunately, I always keep my cell phone handy for any night needs. I turned it on the “Notes” page and fixed the basic idea I had dreamed of. I fell asleep again aware that I had lived the uncommon experience of a dream within a dream: two Chinese boxes. I had dreamed to dream. That experience revealed to me the complexity of the dream and when I remember that previous one I can’t help remembering the anguish: a) the drama “La vida es sueño” by Pedro Calderón de La Barca; b) of the monologue of Shakespeare’s Hamlet especially at the point where the hero, after considering what choices can be made to the drama of to or not to be, ends in doubt: “To die, to sleep. To sleep, perhaps to dream“, where even the dream is put into “perhaps” as a valid antidote. I leave the advice to the specialists; I limit myself to considering that the dream cannot be removed or imposed, because it is ungovernable. The dream is not created, it is received: it is the fruit of our freedom to live.