Coincidenze non strane
Nel canto XXVIII, versi 17-19, Dante rappresenta Dio con un punto luminosissimo, origine di tutte le cose e di ogni energia creatrice:
«…un punto vidi che raggiava lume
acuto sì, che ‘l viso ch’elli affoca
chiuder conviensi per lo forte acume…»
Nella teoria cosmologica del Big Bang, la deflagrazione avviene per esplosione di un punto di densità e di curvatura infinite, cioè un punto infinitesimo.
È l’aleph, prima lettera dell’alfabeto ebraico con profondo significato teologico ed è anche un famoso racconto di Jorge Luis Borges.
Un comune denominatore: guarda caso!
Not strange coincidences
In the Canto XXVIII, verses 17-19, Dante represents God with a very bright point, the origin of all things and of all creative energy:
«…A point beheld I, that was raying out
Light so acute, the sight which it enkindles
Must close perforce before such great acuteness…»
(Translated by Henry Wadsworth Longfellow)
In cosmological theory of the Big Bang, the deflagration occurs by explosion of a point of infinite density and curvature, that is an infinitesimal point.
It is the aleph, the first letter of the Hebrew alphabet with deep theological significance and it is also a famous story by Jorge Luis Borges.
A common denominator: but it is not a case.
(Translation by Giulia Bonazza)
Commenti recenti