Dante: poeta della libertà

 

La parola libertà è molto usata e abusata nelle lingue occidentali, da politici, filosofi e poeti, ma tra questi nessuno come Dante, forse per averne vissuto la mancanza sulla propria pelle, ha saputo esprimerne il prezzo in termini umani e teologici. Il poeta scrive nel I Canto (71-72) del Purgatorio, in riferimento a Catone Uticense, i due endecasillabi immortali

libertà va cercando, ch’è sì cara,

come sa chi per lei vita rifiuta.

Catone, in quanto suicida, dovrebbe stare nel Limbo, ma Dante lo nomina addirittura custode del Purgatorio. Sorge un dubbio: Dante è anche il poeta della giustizia e sembrerebbe trattare Catone meglio di Virgilio, ma a ben vedere  non è proprio così, perché Catone è destinato perennemente alla sua funzione, di “eterno guardiaportone” del regno del Purgatorio, che le anime, dopo la purgazione, saranno, invece, destinate ad abbandonare per la meta finale, che è il Paradiso. Ma questo transito non pare concesso a Catone, condannato a un ufficio eterno: cioè senza parentesi di vacanza. Allora e alla fine: la sua collocazione non è migliore di quella del grande Virgilio. Dante non è stato incoerente, ma ha piegato la sua teologia alle esigenze richieste da una esaltazione del concetto di libertà. Dante cita Catone come punto di riferimento per la sua consapevolezza che la vita può essere il prezzo della irrinunciabile libertà, ma, attualmente, chi la “va cercando” è Dante stesso, ramingo lontano dalla patria, cioè dalla libertà, destino espresso nella famosa terzina [Canto XVII Paradiso (58-60)]:

Tu proverai sì come sa di sale

lo pane altrui, e com’è duro calle

lo scendere e’l salir per l’altrui scale.

 

Così anche la figura di Catone e la sua funzione apparentemente contraddittoria sfumano per lasciar posto al Dante che rifiutò l’umiliante amnistia di Firenze, perché la libertà vera non può avere prezzo e non può trasformare in ammissione di colpa una evidente innocenza.

Dante: the poet of freedom

 

The word freedom is widely used and abused in Western languages by politicians, philosophers and poets, but no one among them as Dante, perhaps for having lived the lack on his skin, he has been able to express the price in human and theological terms. The poet writes in the Canto I (71-72) of Purgatory, in reference to Cato of Utica, the two-syllable immortal

he seeketh Liberty, which is so dear,

as knoweth he who life for her refuses.

 

(Translation by Henry Longfellow)

Cato, as suicide, should stay in the Limbo, but Dante appointed him guardian of the Purgatory. It comes a doubt: Dante is the poet of justice and he would seem to treat Cato better than Virgil, but in hindsight it is not so, because Cato is intended permanently to his function, the “eternal doorkeeper” of the kingdom of the Purgatory, that the souls, after purging, will, however, assigned to leave to the final goal, which is the Heaven. But this passage does not seem given to Cato, sentenced to an eternal office: that is, without brackets holiday. Then at the end: his location is not better than the great Virgil. Dante was not inconsistent, but he bent his theology to the expressed needs of an exaltation of the concept of freedom. Dante cites Cato as a reference point for his realization that the life can be the price of essential freedom, but, currently, who “go looking” is Dante himself, wandering away from country, that is, freedom, destiny expressed in the famous tercet [Paradise, Canto XVII, (58-60)]:

Thou shalt prove how salt

the bread of others, and how hard a road

the going down e’l up another’s stairs.

(Translation by Henry Longfellow)

So also the figure of Cato and his seemingly contradictory function fade, giving way to the Dante who refused the humiliating amnesty imposed by Florence, because the true freedom cannot have money and cannot transform into a clear admission of guilt innocence.

(Translation by Giulia Bonazza)