Dialogo e discussione. Con chi dialoga Platone?

 

       Dialogare e discutere non sono sinonimi: è questione di animus.

        Il dialogo è un rapporto con una o più persone che si pongono sullo stesso piano e con animo di preventiva condivisione. Si dialoga per trasmettere sensazioni, sentimenti, impulsi fino al massimo: l’empatia e senza preconcetti prevaricatori. Gli amanti dialogano, solo l’uomo può dialogare con se stesso, che è un parlarsi per avere consapevolezza dell’esserci, del constatare un dasein, come direbbero i tedeschi heideggheriani.

       Discutere è azione ben diversa, che può rimanere nel dialogo formale, ma anche addivenire, con consapevolezza o no, al confronto, all’imposizione fino alla prevaricazione delle proprie idee su quelle dell’altro o degli altri e il cui esito finale può ridursi a un aut aut: o cosi o … così.

      Se si accetta questa distinzione, si perviene a una domanda cruciale: Platone, per esempio, discuteva o dialogava? Stando al titolo dei suoi libri, dialogava e poiché i suoi interlocutori erano finzioni, cioè costruzioni retoriche, Platone dialogava con se stesso e attraverso il dialogo forniva una interpretazione molto personale e originale della visione del suo mondo interiore.

      Davanti a un testo dialogico di Platone si rimane ammirati, persino estasiati, ma bisogna porre massima attenzione a non attribuire alle esposizioni platoniche una rappresentazione anche dello stato della civiltà greca del suo tempo, perché Platone parla sempre con se stesso e a se stesso, senza significati o finalità storico-sociologiche nemmeno nella “Repubblica”. Forse questo è il segreto della universalità di questo filosofo ed è anche il motivo che deve impedirci, a meno di pericolose deformazioni delle sue reali intenzioni, di pensare, come purtroppo fanno molti accademici di storia della filosofia con debolezze sociologiche e politiche, di dedurre dai dialoghi platonici informazioni o interpretazioni della società greca della sua epoca.

       Il filosofo, anche quando fonda accademie o licei, è sempre un solitario: come Socrate o il maestro di un gruppo ristretto e selezionato, come Platone, Aristotele e altri.

      Non commettiamo l’errore di generalizzare. Chiediamoci: il popolo greco che faceva, mentre Platone pensava, dialogava e scriveva? Lavorava, per sbarcare il lunario! I veri filosofi sono quasi sempre isole, come ci ha insegnato Diogene di Sinope, che non tollerava l’ombra fosse anche di Alessandro. Sono terribilmente soli, perché il logos è innanzi tutto sofferenza e la filosofia, quanto a istruire, “giunge in ogni caso sempre troppo tardi […] la civetta di Minerva inizia il suo volo soltanto sul far del crepuscolo”, come ha ben espresso Hegel nella Prefazione dei “Lineamenti di filosofia del diritto”. Dice bene Alfredo Oriani quando definisce “la superiorità [del pensatore] come il diritto di soffrire più in alto”, citato da Benedetto Croce in “Logica, come scienza del concetto puro” .

 

Dialogue and discussion. With who did Plato dialogue?

To dialogue and to discuss are not synonyms: it is issue of animus.

The dialogue is a connection with one or more persons, who place themselves at the same level and with the intention of a preventive sharing. We dialogue to transmit sensations, feelings, impulses up to the maximum: empathy and without abusive bias. The lovers dialogue, only man can dialogue with himself, that it is to speak to himself to be aware of being here, to realize a dasein, as the heidegger Germans would say.

To discuss is a very different action, that can remain into the formal dialogue, but also to come, with or not consciousness, to the confrontation, to the imposition until the abuse of power of owns ideas on those of other or others and whose  final outcome can be reduced to ultimatum: or so or so.

If we accept this distinction, we arrive at a crucial question: for example did Plato discuss or dialogue? According to the title of his books, he dialogued and, as his dialogists were fictions, that is a rhetorical nonentities, Plato dialogued with himself and by the dialogue, he gave a very personal and genuine interpretation of the view of his mental world.

In front of a dialogical text of Plato we remain admired, just ecstatic, but we have to put careful   to not grant to the Platonic expositions also a representation of the Greek civilization of his time, because Plato speaks always to himself  without historical-sociological  senses or finalities neither in the “Republic”.  Maybe that is the universality of this philosopher and it is also the reason that should stop us, unless dangerous distortions of his real intentions, thinking, as do many academics of the history of philosophy with sociological and political failings, to gather from Platonic dialogues information or interpretations of the Greek society of his age.

The philosopher also when he founds academies or lyceums, is always a loner as Socrates or the master of a narrow and select group, as Plato, Aristotle or others.

 Do not make the mistake of generalizing.  Let us ask: what did the Greek people do while Plato thought, dialogued and wrote? The people worked to scrape a living! The true philosophers are almost always islands, as Diogenes of Sinope taught us, who did not bear the shade, also if it was of Alexander. They are very alone, because the logos is first of all pain and the philosophy, as for teaching, “arrives in any case always too late […]little owl of Minerva begins to fly only at the dusk”, as writes Hegel in the Preface of the “Features of the philosophy of law”. Alfredo Oriani aptly defines “the superiority [of the thinker] as the right to suffer higher”, quoted by Benedetto Croce in “Logic, as a science of the pure concept”.    

(Translation by Giulia Bonazza)