Alexander Pope e l’imposta insopportabile

 Il grande poeta inglese Alexander Pope (1688–1744) dimostra acuto spirito di osservazione in campo economico scrivendo che chiunque speri di vedere un’imposta senza difetti, spera in ciò che non è mai stato, non è, e mai sarà. L’affermazione merita un approfondimento. Parlare di imposta “senza difetti” potrebbe essere in sé banale, se si considera che nessuna invenzione umana è priva di difetti e pertanto la sua potenziale e necessaria perfettibilità rientra nella normalità. Il giudizio di Pope è, tutto sommato, leggibile in positivo nel senso che non si può sperare in un’imposta senza difetti, ma si può sopportare come si sopportano tante cose imperfette.

Pope è troppo buono, forse perché nella prima metà del XVIII secolo le imposte non erano così vessatorie come nei nostri tempi. Oggi, in molti casi, non è questione di perfettibilità, ma di insopportabilità, con un Fisco che si è attribuito, con il potenziamento e il dilagare della burocrazia, tutti i poteri di vessazione, manu militari, che nemmeno i regimi assoluti si consentivano. In questi, il monarca pretendeva tributi speciali e straordinari per sostenere le spese di una guerra o fronteggiare calamità o finanziare la costruzione di regge, come Versailles. Però, esaurita la causa cessava anche il prelievo. Oggi le cose vanno diversamente, pur in regimi democratici, anzi, più uno stato è democratico e più pretende tributi permanenti e più è indebitato, perché l’obiettivo non è arricchire lo stato, ma le lobby politico-partitiche, le cui bocche fameliche, nonostante la insopportabile pressione fiscale, espressa e occulta, non sono mai sazie e se l’erario non ha sufficienti flussi di entrata deve ingigantire il debito pubblico. Non è più un rapporto tra elettori ed eletti, ma tra governanti e quelli che Cicerone chiamava clientes.

La parola stessa “democrazia” è svuotata e rimane una semplice etichetta appiccicata a una scatola che ha un contenuto diverso.

Che avrebbe scritto Pope, se fosse vissuto nei nostri giorni? Conoscendone l’acutezza, probabilmente da saggio e democratico inglese avrebbe scritto che l’imposta non è priva di difetti ma è da rifiutare e avrebbe capito, senza compiacimento, perché i milanesi nel 1814 avessero ammazzato il ministro delle finanze Giuseppe Prina.

Da convinto cattolico avrebbe anche avvertito che, se proprio deve esserci un’imposta da soffrire, si butti l’acqua sporca ma non anche il bambino.

 Alexander Pope and the intolerable tax

The great English poet Alexander Pope (1688-1744) shows an acute sense of observation in economics writing that anyone hopes to see a tax without defects, he also hopes in something that never and ever exist. The assertion deserves further investigation. Speaking of taxes “without defects” could be rather trivial, considering that no human invention is without defects and so its potential and necessary perfectibility returns to normal. The opinion of Pope is, after all, to read positively  in the sense that we can’t hope in  a tax without defect, but we can bear like we bear many imperfect things.

Pope is too good, perhaps because in the first half of 18th century taxes were not so oppressive like as in our times. Today, in many cases, it isn’t question of perfectibility, but of intolerability, with the tax authorities that arrogates, by the expansion and flooding bureaucracy, all oppressive taxation powers, that neither the absolute regimes are allowed. In these, the monarch claimed special and extraordinary tributes to support a war or to respond to disasters or finance the construction of palaces, such as Versailles. However, once the cause ceases also the levy . Actually the things are different, even in democracies, in fact, more a state is democratic and more it demands permanent taxes and more it is in debt, because the target is not to enrich the state, but the lobby political party, whose hungry mouths, despite the unbearable tax burden, expressed or hidden, are never satiated, and, if the Treasury does not have sufficient revenue streams, must inflate the national debt. It is not any more a collection between voters and elected members, but between rulers and those Cicero called “clientes”.

The same word democracy is emptied and it remains a simple label stuck on a box that has a different content.

What would Pope write if he had lived in the present day? Knowing the acumen, probably, as a sage and democratic English like he was, he would have written that the tax isn’t without defects but is to be rejected , and he would have understood, without  satisfaction, because the Milanese in 1814 had killed the Finance Minister Joseph Prina.

From fervent catholic, he would also warn that, if you really must be a tax to suffer, you throw the bath water but not the baby.

(Translation by Giulia Bonazza)