Riflessione sullo scetticismo

 

 Se vogliamo essere realisti – e abbiamo il dovere di esserlo – si deve spargere scetticismo su molte cose, seppur non dobbiamo cadere nello scetticismo radicale, che mettendo in dubbio tutto mette in dubbio anche se stesso e scivola verso il nulla, che vanifica ogni agire. Allora fermiamoci un po’ prima del limite, semmai viviamo nei suoi pressi, ma, come fosse un barriera elettrificata, non tocchiamolo, perché “chi tocca muore”… lo dice anche il cartello! Ora considero lo scetticismo di credere che qualcuno possa avere una visione nitida del fluire delle azioni del presente. Forse è più facile prevedere il futuro che capire il presente! Il fatto è che nel presente noi siamo calati, ne siamo parte, siamo dei grandi o piccoli attori di quel canovaccio, che sulla scena pretende di essere storia, mentre è solo recitazione. Sono scettico anche sulla storia, perché pochi sono gli storici veri, ma molti i manipolatori.

Però, lo scetticismo di credere in una visione nitida non esclude che una interpretazione del presente bisogna pur darla, bisogna pur parlarne, dialogare, magari animatamente discutere, se no è il vuoto assoluto. Ce lo immaginiamo il tè alle cinque del pomeriggio dalla contessa Marta con tutti gli invitati che sgranocchiano biscotti tra un misurato sorso e l’altro della snob-bevanda, ma nessuno parla? Resterebbe solo il mignolo alzato sul manico della tazza, come insegna il bon ton. Ah! l’ipocrisia di quel mignolo! Meglio accapigliarsi, ma con scetticismo, che è garanzia che nessuno possiede la verità.

Così penso quando leggo un giornale, ascolto un telegiornale, leggo un libro di storia scritto da autori  marxisti, ascolto le dichiarazioni di un politico. Dubito, ergo sum! Grazie Cartesio! Ma siccome il mio dubbio non è radicale, un qualche brandello di pensiero critico, una valutazione seppur frammentaria ho il dovere di porla, visto che vivo. Così sono costretto a pormi la domanda: dove sta andando il mondo in cui vivo, che, dato il suo rimpicciolimento, è tutto il mondo? Potrei rimanere nella domanda, che è il regno del filosofo, ma non sono filosofo e, invece, calarmi nella realtà, nella “prassi”. Forse miglior sintesi si trova in Tommaso Apostolo, scettico non radicale (Vangelo di Giovanni, 20, 19 – 25).

E, allora, concludo con questa osservazione:

pongo la domanda: cos’è ciò che conta? Non il dubbio radicale o la negazione preconcetta e nemmeno, in contrario, una ottimistica credulità, ma la ricerca della verità, che porta all’escatologia, alla ricerca dei fini ultimi della vita, a ciò che conclude la vita e supera ogni scetticismo. Forse è miglior sintesi la constatazione del principe-soldato Amedeo d’Aosta, che sentendo avvicinarsi la morte esclamò: «È bello morire in pace con Dio, con gli uomini, con se stesso. Questo è ciò che conta», che commosse anche Papa Pio XII.  

 

***

(Translation made by an automatic translator)

 

Reflection on skepticism

 If we want to be realistic – and we have a duty to be – we must spread skepticism about many things, even if we do not have to fall into radical skepticism, which calls into question everything calls into question itself and slips into nothingness, which undermines all actions. So let’s stop a bit before the limit, if anything we live in its vicinity, but, as if it were an electrified barrier, do not touch it, because “those who touch die” … also says the sign! Now I consider the skepticism of believing that someone can have a clear vision of the flow of present actions. Perhaps it is easier to foresee the future than to understand the present! The fact is that in the present we are lost, we are part of it, we are big or small actors of that plot, which on the scene claims to be history, while it is only acting. I am skeptical about history too, because there are few true historians, but many manipulators.

However, the skepticism of believing in a clear vision does not exclude that an interpretation of the present must give it, we must speak of it, dialogue, perhaps animatedly discuss, otherwise it is the absolute void. We imagine the tea at five in the afternoon from lady Marian with all the guests who munch on biscuits between a measured sip and the other snob-drink, but nobody talks? Only the little finger raised on the handle of the cup would remain, as the bon ton teaches. Ah! the hypocrisy of that little finger! It is better to get mixed up, but with skepticism, which is a guarantee that nobody has the truth.

So I think when I read a newspaper, I listen to TV news, I read a history book written by Marxist authors, I listen to the statements of a politician. I “dubito, ergo sum”! Thanks Descartes! But since my doubt is not radical, some shred of critical thought, a rather fragmentary evaluation I have the duty to put it, since I live. So I am forced to ask myself the question: where is the world in which I live, which, given its shrinkage, is the whole world? I could remain in the question, which is the realm of the philosopher, but I am not a philosopher and, instead, descend into reality, into “praxis”. Perhaps better synthesis is found in Thomas the Apostle, a non-radical skeptic (Gospel of John, 20, 19-25).

And then, I conclude with this observation:

I ask the question: what is it that matters? Not radical doubt or preconceived negation nor, on the contrary, an optimistic credulity, but the search for truth, which leads to eschatology, to the search for the ultimate ends of life, to what ends life and overcomes all skepticism. Perhaps the synthesis of the prince-soldier Amedeo d’Aosta is better synthesis, than when he heard death approaching, he exclaimed: “It is beautiful to die in peace with God, with men, with himself. This is what matters “, who also moved Pope Pius XII.