L’evento della nascita

È noto che la filosofia della Grecia antica affonda le sue radici nel mito e nel teatro tragico di Eschilo e Sofocle. Sulla disgrazia del nascere, il mito si sintetizza nel dialogo tra re Mida e il Sileno, che  alla domanda quale fosse la cosa migliore e più desiderabile per l’uomo, risponde: «Stirpe miserabile e effimera, figlio del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggioso non sentire? Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nato, non essere, essere niente. ma la cosa in secondo luogo migliore per te è – morire presto». La sentenza del Sileno, probabilmente risalente al V-VI secolo a.C., è di un nichilismo assoluto, perché la non-nascita equivale al nulla, che sembra smentire il giudizio di una religiosità della Grecia antica.

Allo stesso periodo si possono far risalire due libri della Bibbia dell’Antico Testamento:

a)       Giobbe, 3,3: «Maledetto il giorno in cui son nato e la notte in cui fui concepito»;

b)       Geremia, 20,14: «Maledetto il giorno in cui nacqui; il giorno in cui mia madre mi diede alla luce non sia mai benedetto»;

c)       oltre al Qoelet (Ecclesiaste).

Non entro nel merito di un possibile paragone tra il tema della nascita per i Greci e per gli Ebrei, anche perché sarebbe difficile affermare un’influenza reciproca tra le due culture religiose dell’antichità e non basta la contemporaneità – o quasi – per sostenere l’ipotesi, data la particolarità della cultura ebraica, che la rende impermeabile all’esterno. Certo che l’affinità delle sentenze è notevole e non è da escludere che fosse opinione diffusa nei popoli del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale. Comunque sia, viene a maggior ragione in evidenza la svolta radicale del Cristianesimo come risalta nel Nuovo Testamento: la nascita è un dono di Dio e il fondamento è nella fede nell’aldilà incentrata sulla Resurrezione di Cristo. Nell’escatologia sta la svolta epocale: se siamo nati per risorgere, la nascita cessa di essere una maledizione, perché la nascita è nascita alla libertà e per la libertà e non per crudele destino.

The birth event

 

It is well known that ancient Greece’s philosophy is rooted in the myth and tragic theater of Aeschylus and Sophocles. About the disgrace of birth, the myth is synthesized in the dialogue between King Mida and Silenus, which, to the question of what is best and most desirable for man, replies: “a miserable and ephemeral burglar, child of the case and of the torment why do you force me to tell you what is beneficial to you not to hear? The best is absolutely unattainable for you: not being born, not being, being nothing, but the best thing for you is – die soon“. Sileno’s judgment, probably dating back to the 5th to 6th centuries BC, is nihilist, because non-birth is tantamount to nothingness that seems to deny the judgment of an ancient Greek religion.

At the same time two books of the Old Testament Bible can be traced back:

a) Job, 3.3: “Let destruction take the day of my birth, and the night on which it was said, a man child has come into the world”;

b) Jeremiah, 20,14: “ A curse on the day of my birth: let there be no blessing on the day when my mother had me“;

c) in addition to the Qoelet (Ecclesiastes).

I do not go deeply on a possible comparison between the issue of birth for the Greeks and the Jews, also because it would be difficult to assert a mutual influence between the two religious cultures and not enough to support the hypothesis given the peculiarity of Jewish culture, which makes it impermeable to the outside. The affinity of the judgments is considerable and it is not to be ruled out that it was widespread in the people of the Middle East and the eastern Mediterranean. However, the radical turning point in Christianity is highlighted in the New Testament: the birth is a gift of God and the foundation is in the faith of the afterlife centered on the resurrection of Christ. The epochal turning point is in the eschatology: if we are born to resurrect, the birth ceases to be a curse, because the birth is birth to freedom and for freedom, not for a cruel destiny.