Grande è bello?

 

Finché l’uomo ha accumulato ricchezze e tesori ha prodotto tesori e opere d’arte, ma non ricchezza diffusa, dinamica e sociale. È stata ricchezza concentrata e improduttiva. Ma, quando la ricchezza è diventata dinamica, essa ha dovuto fare i conti con il consumo. Cioè una macchina a vapore è troppo costosa per rimanere inattiva nel museo delle invenzioni e la scienza ha dovuto generare tecnologia, con cui si è posta in rapporto biunivoco. Il suo costo impone la produzione. Ma la produzione impone il consumo, fenomeno che è possibile se anche lo schiavo diventa homo oeconomicus. La ricchezza deve allora trasformarsi in capitale ed è il trattenerne una parte reimmessa in ciclo (risparmio investito) che ha fatto l’economia moderna. Non è un caso se essa si è sviluppata nel XVIII e nel XIX secolo e insieme alla formazione degli stati nazionali e alla esplosiva crescita della popolazione (vedi: Ortega Y Gasset, “La ribellione delle masse”). Cosicché non ha più spiegazione una ricchezza al di fuori e senza la correlazione a uno Stato forte, organizzato e di adeguate dimensioni. Allora, si comprende il fenomeno dell’avvento delle multinazionali, che si correlano a una organizzazione internazionale o sovranazionale, come se la singola nazione non bastasse più. Dimensione significa potere; potere significa denaro, o in altri termini: potenza economica. Piaccia o no! Ovviamente, i giganti economici non sono sempre una benedizione, perché dipende, come tutto, dall’uso che ne fa l’uomo, o l’organizzazione disumanizzata.

Se questa constatazione è fondata, non sono apprezzabili, almeno dal punto di vista economico: regionalismi centrifughi, divisionismi, scissionismi contro le centralizzazioni degli stati attuali, seppur dietro la motivazione del principio di “autodeterminazione dei popoli”. La regola economica delle imprese insegna che “piccolo è bello” è una teoria tramontata.

In economia non c’è spazio per la nostalgia.

 

Is big way suitable?

Until man accumulated wealth and treasures he produced treasures and works of art, but not widespread, dynamic and social wealth. It was a concentrated and  unfruitful wealth. But when the wealth became dynamic, it had to need to draw up the accounts with the consummation. That is: a steam engine is much expensive to stay unemployed in the inventions museum and the science has to generate technology, with that is in a bijective mapping. Its cost requests the production. But the production requests consummation, phenomenon possible if also the slave becomes homo oeconomicus. Then wealth has to be transformed in capital and the retention of a part put again in the cycle (invested saving) that has built the modern economy. It is not a case if it has developed in XVIII and XIX centuries and with the explosive increase of population (cf.: Ortega Y Gasset, “The rebellion of the masses”). So is without explanation a wealth outside and without relation with a strong, organized and suitable dimension state. Then we can realize the phenomenon of multinationals, that correlate with an international or supranational organization, as if the single nation is not sufficient. Dimension  means power; power means money or in other words: economic power. Whether you like it or not! Obviously, the economic giants are not always a blessing, because it depends, as all, by the use made by man or the dehumanized organization.

If this observation is right, are not appreciable, at least from economic point of view: centrifugal regionalisms, pointillisms, secessionisms against the centralizations of the actual states, even if behind of the principle of “self-determination of the people”. The economic business rule teaches that “little way is suitable” is a theory gone down.

In economy there is no place for nostalgia.