Neurologia e filosofia

 

Per le neuroscienze il pensiero, nel senso di attività del “pensare”, è solo una funzione cerebrale; per i cristiani e gli ebrei è un impulso originato da Dio, che nell’atto creativo dell’uomo gli alitò lo spirito del logos; per i filosofi è l’attività che è causa del concetto e si potrebbe dire: la concettualizzazione del pensiero. Infatti, il pensiero è arido, è fine a se stesso, se non perviene alla formazione di un concetto, che, secondo Benedetto Croce, in “Lineamenti di una logica come scienza del concetto puro”, ha valore universale, mentre lo pseudoconcetto si riferisce a casi particolari. Da qui si può dedurre che pensare può non pervenire al filosofare, ma filosofare esige sempre il pensare e questa parziale identità o sovrapposizione sfocia, se il filosofo non è un semplice versificatore del pensiero altrui, in un’attività spirituale che governa, dal di fuori, le manifestazioni meramente cerebrali.

 
 

Neurology and philosophy

 

For neuroscience thought, in the sense of activity of “thinking”, is only a brain function; for Christians and Jews it is a pulse originated from God, who in the creative act of man blew the spirit of the logos; for the philosophers is the activity that is cause of the concept and we could say: the conceptualization of the thought. In fact, the thought is arid, it is an end in itself, if it does not come to the formation of a concept, which, according to Benedetto Croce, in “Lineamenti di una logica come scienza del concetto puro“, has universal value, while the pseudo-concept refers to the particular cases. From here we can deduce that thinking cannot be sent to philosophize, but philosophizing always requires thinking and this partly identical or overlap flows, if the philosopher is not a simple versifier the thoughts of others, in a spiritual activity that governs, from the outside, events purely cerebral.

(Translation by Giulia Bonazza)