Silenzio non è tacere
Il logos, umano o divino, non può essere chiassoso, perché il rumore distrae e nasconde il senso.
Invece, il logos è il sussurro del silenzio, che si fa verbum o parola per diffondere il senso e diventare dia-logos.
«Elì, elì, lemà sabactàni?» (“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”): il grido del Cristo morente sulla Croce non è silenzio, è dia-logos con il Creatore, è il grido di Giobbe, è invocazione indiretta dell’uomo atterrito dalla sua morte, ma, al contempo, è grido di Fede e, in bocca al Dio della giustizia, annuncia il suono delle trombe del Giudizio Universale.
Silence is not to say nothing
The logos, human or divine, cannot be noisy, because the noise distracts and hides the sense.
Instead, the logos is the whisper of the silence, that becomes verbum or word to diffuse the sense and to become dia-logos.
«Elì, elì, lemà sabactàni?» (my God, my God, why have you forsaken me?): the cry of Christ dying on the Cross is not silence, it is dia-logo whit the Creator, is the cry of Job, is indirect invocation of man frightened by his death, but at the same time, it is cry of Faith and, coming from God of justice, announces the sound of the trumpets of the Last Judgment.
(Translation by Giulia Bonazza)
Commenti recenti