Anima e corpo

 

La grande lezione che ci viene dalla civiltà ellenica è la necessità di un rapporto equilibrato tra spirito (o anima) e corpo (o materia).

Questo equilibrio tra la coppia garantisce il reciproco rispetto, possibile solo a condizione di mancanza di prevaricazioni dell’uno verso l’altro. Lo spirito che rispetta le esigenze del corpo è garanzia di un ordinato svolgimento della vita in comunità a partire dal primo nucleo sociale, che è la famiglia: un mondo di asceti eremiti non crea alcuna società. C’è bisogno di sesso, di materialità, di corpo: se così non fosse, il Dio Creatore non avrebbe costruito l’uomo con del fango, ma avrebbe creato solo un spirito, come per gli angeli.

Però, a sua volta, il corpo non deve prevaricare lo spirito, perché, anche in questo caso, la società non si crea, prevarrebbero solo gli istinti materiali o animali e non si potrebbero porre principi né scale di valori all’interno dei principi. Una scala di valori è importante per generare ordine e non confusione; diversamente si cade in una specie di entropia sociale. Poi, secondo le preminenze dell’uno o dell’altro aspetto, avremo, e nella storia abbiamo avuto, anche diverse forme di società: tirannia, oligarchia, democrazia. Tutto deriva dai rapporti tra i due pilastri.

Al giorno d’oggi, possiamo osservare che, con l’esasperazione e gli stimoli che vengono dai mass media, c’è una crescente prevaricazione del corpo sullo spirito, da cui: disordine sociale; instabilità delle scelte politiche; adesione acritica alla preminenza di ciò che fa moda transeunte; sentirsi gregge; gregarismo al seguito di capi fasulli, privi di valori veri; esaltazione di ciò che è apparente rispetto a ciò che conta; sbandamento e soppressione dei valori; anarchia, droga, egoismi, esaltazione della sessualità, peraltro sterile, perché assorbita dall’edonismo: è il corpo che proclama il suo primato nei confronti dello spirito, mortificato in molti aspetti della vita. Si pensi allo scientismo e alla esasperazione dell’atteggiamento dello scienziato, un tempo capace di ammettere che anche la scienza ha i suoi limiti e non è esclusività; che esiste un Dio sopra le nuvole (basse) dello sviluppo scientifico in continuo superamento, il che ne dimostra, di per sé, il relativismo: per esempio il sistema tolemaico geocentrico, ritenuto per secoli un punto indiscutibile, naufragò miseramente ai piedi di Copernico e di Galileo. La fisica che pretende di annientare la metafisica, da intendere non come astruseria, ma un andare oltre la fisica.

Il pensiero corre a Schopenhauer e alla sua teoria del corpo che attiva la “volontà” (Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II), e, in definitiva, propone la volontà come istinto delle cose in natura e intelletto nell’uomo, cosicché vi è compenetrazione tra corpo e volontà, che spiega la rappresentazione del mondo esterno.

La rottura dell’equilibrio anima-corpo è, oggi, alla base del dilagante secolarismo e della alterazione di molti equilibri sociali.

Il dileggio verso la religione, molto in voga nei salotti scientifici e filosofici, è, peraltro, una dimostrazione di debolezza; è la paura nei confronti dell’anima. Se è vero che malefatte di ogni tipo sono state e si compiono dietro il paravento della religione, è anche vero che è la malvagità dell’uomo, che sfrutta la religione per nascondere le sue trame di potere e che i suoi misfatti li compirebbe anche senza religione, e persino in nome di se stesso, quando riesce ad autogiustificarsi. La religione quasi mai c’entra e il tentativo del tiranno di farsi capo religioso, oltre che politico, ne è la dimostrazione, perché così può riferire all’autorità divina, che viene dalla religione, la legittimazione del suo potere terreno. Quando c’è riuscito, ha dedotto la sua regalità come unzione divina, come accadde con re e imperatori dell’Europa medievale e che la Chiesa cattolica ha sempre contrastato e, quando ha sbagliato, è stato perché, a sua volta, ha tentato di unificare il potere religioso e quello temporale (in particolare, la Chiesa anglicana, in cui Re è il capo della Chiesa, oggi più simbolico che reale, ma non certo all’epoca di Enrico VIII). Quindi, l’uomo ha bisogno della religione, ma per avallare la sua sete di potere. La distinzione dei due ruoli la si vede bene nei popoli che hanno lo sciamano non coincidente con la funzione del re guerriero.

L’uomo, non è tanto che abbia paura di Dio, ha paura di se stesso, del suo stesso spirito, della necessità di ammettere che esistono livelli superiori trascendenti la terreneità.

Il binomio anima-corpo è parallelo, se non sinonimo, a quello tra ragione e irrazionalità. Su questo punto l’insegnamento del Papa emerito Joseph Ratzinger è fondamentale. Il Papa in “L’Europa nella crisi delle culture” condanna il razionalismo relativistico. Probabilmente pensa che un razionalismo intinto nel relativismo condizioni il percorso della ragione, che deve essere sempre  impegnata in un continuo miglioramento del percorso verso la verità. A me pare che il senso completo della tesi papale stia nel valorizzare al massimo la ragione nella sua ricerca di un equilibrio con la natura, che esclude importanza alla ferinità dell’uomo. In conclusione: è come affermare che tra corpo (natura) e ragione (intelligenza o anima dell’uomo) deve istaurarsi un equilibrio dinamico.

Body and soul

 

The great lesson that comes to us from the Hellenic civilization is the need of an equilibrated connection between spirit (or soul) and body (or matter).

This equilibrium between the couple guarantees the reciprocal respect, possible only on condition of absence of abuse by one against other. The spirit that respects the needs of body is a guarantee of a tidy development of the life in a community since the first social group, that is the family: a world of ascetic hermits does not create any society.

There is need for sex, materiality, body: if not, the Creator God would not have built man with mud, but He would have created only a spirit, as for the angels.

However, in its turn, the body has not to abuse of the spirit, because, also in this case, the society is not created, and only the material or animal spirits would have to predominate and we could not put principles neither scales of values inside the principles. A scale of values is important to generate order and not confusion; differently, we fall in a sort of social entropy. After, in according with the preeminence of one or other aspect, we will have, and in the history we have had, also different forms of society: tyranny, oligarchy, democracy. All derives from the reports between two pillars.

Nowadays, we can observer that, with the exasperation and the stimulus made by mass media, there is a rising abuse of the body on the spirit, from that: social confusion, instability of the political choices; uncritical acceptance to the preeminence of what makes transient fashion; to feel herd; gregariousness in the wake of fake leaders, devoid of true values; exaltation  of what is outward compared to what is important; confusion and abolition of values; anarchy, drug, egoisms, exaltation of sexuality, though sterile, because it is soaked up the hedonism: it is the body that declares its supremacy compared to the spirit, mortified in many aspects of the life. We can think to scientism and to the exacerbation of the scientist behavior, once capable to admit that also the science has its limits and is not exclusiveness; that a God exists above the clouds (low) of the scientific development  continuously exceeded, which shows, by itself, relativism: for example, the Ptolemaic geocentric system, for centuries considered an indisputable point, was wrecked to the feet of Copernicus and Galilean. Physics that will destroy metaphysics, not to be understood as subtlety, but to go beyond physics.

The thought runs to Schopenhauer and to his theory of the body that stimulates “the will” (The world as will and representation, II book), and, ultimately, proposes the will as instinct of the things in the nature and intellect in man, so there is interpenetration between body and will, that explains the representation of the external world.

The break of the equilibrium soul-body is, actually, at the basic of the flooding secularism and of the distortion  of many social equilibriums.

The mockery against the religion, very popular into the scientific and philosophic salons, is, though, a demonstration of weakness: it is fear against the soul. If it is true that wrongdoings of every kind have been and are made under the cover of religion, it is also true that it is evil of man, who profits by hiding his plots of power and that his crimes he would commit them also without religion and even on behalf of himself when he fails to justify himself. Almost never does religion and the tyrant attempt to become a religious leader as well as political is the proof, because so he can refer to the divine authority, that comes from the religion, the legitimation of his earthly power. When he succeeded, he has deduced his regality as divine unction, as happened to kings and emperors of the medieval Europe and that the Catholic Church always opposed and, when it was wrong, it happened because in turn, it tried to unify the religious power and the temporal one (particularly the Anglican Church in that the King is the chief of the Church, actually more symbolic than real but not at age of Henry VIII). Also, man has need of religion, but to support his thirst for power. The distinction between the two roles is very evident in the peoples that have the shaman not coinciding with the functions of the warrior chief.

Man,  is not so much that he is afraid of God, is afraid of himself, of his spirit, of his need to admit that exist superior levels transcendent the land.

The pair soul-body is parallel, if not synonymous, to that between reason and irrationality. On this point the teaching of the emeritus Pope Joseph Ratzinger is essential. The Pope in “The Europe in the crisis of the civilizations” condemns the relativistic rationalism. Probably he thinks  that the rationalism, dipped in the relativism influences  the way of the reason, that has to be engaged in a continuous improvement of the route into the truth. I think that the complete sense of the papal thesis is in the best appreciation of the reason in its search  of an equilibrium with the nature, that excludes importance to the man wildness. In short: it is as to affirm that between body (nature) and reason (intelligence or soul of man) has to establish  a dynamic equilibrium.