La luce che illumina l’universo

La cosmologia con l’ausilio della fisica, soprattutto delle teorie della relatività e della meccanica quantistica, spiega tanto sull’origine dell’universo e la sua composizione, si creda o no nel Big Bang e nella sua dinamica creatrice. Gli innegabili successi sono il frutto di intuizione, fantasia e di razionale verificazione successiva secondo metodi galileiani e ricerche seguendo i suggerimenti della teoria falsificazionista, che connotano il cammino della scienza, ma anche gli stimoli a continue ricerche interdisciplinari.

Però, i successi non devono mai inorgoglire gli scienziati fino all’autoesaltazione, perché il cammino della scienza trova il suo carburante più nelle cadute che nelle vittorie, che sono sempre provvisorie. Solo l’opera d’arte è definitiva una volta uscita dalle mani dell’artefice; la scienza, mai, perché diversamente si arresterebbe lo stimolo, ma direi la giustificazione della continuità della ricerca. Fortunatamente, non è la fatica di Sisifo, anche se talvolta lo è: importante è che ogni risalita non parta da zero, ma almeno un passo più avanti.

Questa premessa mi introduce al problema della creazione, che è un obiettivo irraggiungibile, perché sta fuori da elaborazioni epistemologiche e, invece, è problema teologico o, meglio, religioso, al di là di discussioni evoluzioniste o creazioniste.

In mancanza di punti di riferimento scientifico-cosmologici e della fisica sono costretto ad affidarmi a pensieri religiosi e, trascurando credenze extra-cristiane, che pure si saranno occupate del problema, parto dalla teoria cosmologica secondo cui l’universo è finito  ma senza limiti e in espansione, fino a quando nessuno è in grado di prevederlo scientificamente, ma solo ipotizzarlo in miliardi di anni futuri.

Mi piace immaginare che fuori dall’universo nell’infinito di infinitesimi esista un punto-luce invisibile perché senza colori, ma in grado di illuminare tutto l’esistente: un Dio creatore d’ogni cosa e che possa essere il Dio Padre della  fede cristiana e la cui gloria si fonde in misericordia verso l’essere-uomo peccatore per rivolta d’orgoglio, ma destinatario, unico privilegiato tra le creature, di salvezza redentrice.

Il punto luminoso, irradia la Terra, quale parte dell’universo, mediante lo Spirito di Dio, il logos, che realizza l’inizio e l’eterno seguito, rendendo visibile la luce e illuminando per amore il legno insanguinato della Croce redentrice per il sacrificio di Cristo e finché la specie umana esisterà nell’universo, la Croce vuota del Cristo Risorto, continuerà l’opera di salvezza, perché il condannato da relitto umano si fece Signore.

L’inizio di tutto questo processo è in quel punto di luce invisibile, ma accecante, che consente all’universo di espandersi fino alla sua conclusione, come prevedono i cosmologi, e che solo Dante poté godere del privilegio di guardare, come si legge nel XXXIII canto del Paradiso, tutto permeato dal riferimento alla luce, specie nelle due terzine 49-54:

 

«Bernardo m’accennava, e sorridea,

perch’io guardassi suso; ma io era

già per me stesso tal qual ei volea:

 

ché la mia vista, venendo sincera,

e più e più intrava per lo raggio

de l’alta luce che da sé è vera.»

 

Inevitabile il richiamo dell’Aleph di Jorge Luis Borges, che a Dante sembra essersi ispirato, quando scrive:

«…un Aleph è uno dei punti dello spazio che contengono tutti i punti…», che io intendo: Dio-punto, contenendo tutti i punti, contiene anche se stesso.

Non è casuale che Borges fosse un appassionato conoscitore della Divina Commedia, come dimostra anche il fatto non trascurabile che la protagonista del suo racconto si chiami Beatrix.

The light that illuminates the universe (by the automatic translator)

Cosmology with the help of physics, especially the theories of relativity and quantum mechanics, explain much about the origins of the universe and its composition, whether or not it is believed in the Big Bang and its creative dynamics. The undeniable successes are the result of intuition, imagination and rational succession following Galilean methods and researches following the suggestions of Falsificationist theory, which connote the path of the science, but also the pricks to continuous interdisciplinary researches.

However, the success must never make proud the scientists up to self-exaltation, because the science path finds its fuel more in falls than in victories, which are always temporary. Only the work of art is definitive once it has come out of the artisans’ hands; science, never, because otherwise it would stop the prick, but I would say the justification for the continuity of research. Luckily, it’s not Sisyphus’s hard work, though sometimes it is: it is important that every climb does not start from scratch, but at least one step further.

This premise introduces me to the problem of creation, which is an unattainable goal, because it is out of epistemological elaborations and, on the other hand, is a theological problem, or better, religious, beyond evolutionist or creationist discussions.

In the absence of scientific-cosmological points of reference and physics, I have to rely on religious thoughts and, by neglecting extra-Christian beliefs, which have also dealt with the problem, from the cosmological theory that the universe is over but without limits and as long as no one can predict it scientifically, but only guess it in billions of future years.

I like to imagine that out of the universe in the infinitesimals infinite there is an invisible point of light because it has no color, but it can enlighten the whole existing: a God who is the creator of everything and may be God the Father of the Christian faith and whose glory blends in mercy with being a sinner-man for a rebellion of pride, but a receiver, the only privileged creature, of redemptive salvation.

The source light spot radiates the Earth, as part of the universe, through the Spirit of God, the logos, which accomplishes the beginning and the eternal follow, making the light visible and illuminating by the love the bloody wood of the Redemptive Cross by the sacrifice of Christ and as long as the human species exists in the universe, the empty Cross of the Risen Christ, will continue the work of salvation, because the condemned by human wreckage became Lord.

The beginning of all this process is in that invisible but blinding light that allows the universe to expand to its conclusion, as the cosmologists predict, and that only Dante Alighieri could enjoy the privilege of looking, as is read in XXXIII Canto of Paradise, all permeated by the reference to light, especially on the two tercets 49-54:

Bernard was beckoning unto me, and smiling,

That I should upward look; but I already

Was of my own accord such as he wished;

 

Because my sight, becoming purified,

Was entering more and more into the ray

Of the High Light which of itself is true.

(Translation by Henry W. Longfellow)

Inevitable is the appeal by Jorge Luis Borges of Aleph, who seems to Dante to be inspired when he writes:

… an Aleph is one of the points in the space that contains all the points …” which I mean: God-point, containing all points, contains also himself.

It is no accidental that Borges was a passionate connoisseur of the Divine Comedy, as does the noteworthy fact that the protagonist of his tale is called Beatrix