L’essere è un perpetuo esistente

 

Mi sforzo di capire l’Essere e, non per conforto ma per convinzione, finisco per concludere che o l’Essere è nient’altro che una copula grammaticale oppure, se mi sposto sul piano ontologico, l’Essere è solo un sinonimo di Dio, non dell’uomo, che è un esistente in attesa di diventare “essere” dopo la morte, perché solo dopo l’uomo assume la caratteristica fondmentale dell’essere: l’immutabilità, ovviamente per chi crede nell’aldilà.

La domanda: che cos’è l’essere, rimanda immediatamente a Parmenide, il fondatore della ontologia occidentale e a tutti quei filosofi successivi, anche viventi, che sul filosofo greco ci marciano, partendo da pochi frammenti pervenutici, ma riuscendo a costruirci una “industria dell’essere”. Alla domanda Parmenide risponde: «L’essere è e non può non “essere», che, a mio modo di vedere, è una mera tautologia e lascia l’essere nella sua nebulosità. Gli appassionati (e interessati) epigoni del filosofo greco hanno visto nell’affermazione un significato di necessità e un tentativo di uscire dal terrore suscitato dal divenire. In Parmenide l’essere resta una ipotesi fisica, priva di religiosità, perché non basta far parlare una dea, mentre la risposta alla domanda sull’essere può venire solo se la si pone in una dimensione religiosa e non mi pare che sia questa la conclusione del filosofo di Elea, per quanto sia possibile dedurre correttamente dai frammenti del suo poema, a meno di compiere inappropriate operazioni di interpolazione ed estrapolazione. In sintesi, mi pare che il grande merito di Parmenide sia di porre l’accento sul nulla, derivando l’essere dalla impossibilità del non-essere. Infatti, per il filosofo la definizione di essere può essere data per esclusione: proviamo a porre come prioritaria l’affermazione incontestabile che il “il non è  è necessario che non siaquindi “l’essere è e non può non “essere”; da cui la necessità e l’unità dell’essere. Forse non è un semplice gioco linguistico, ma non basta individuare le caratteristiche dell’essere per dare una chiara definizione. Resta il grande merito di Parmenide di aver posto il problema del rapporto tra essere ed esistere, cioè tra l’immutabile e il tragico transeunte.

Non intendo risolvere alcun enigma, ma considero anche che l’uomo, quando pensa a Dio, all’eternità o ad altri concetti metafisici, opera per forza un antropomorfismo e vi applica le categorie del linguaggio umano, ciò che porta a concludere che linguaggio e pensiero sono nell’uomo un tutt’uno e una contestualità.

Being is a perpetual existing

I try to understand the Being and not for comfort but out of conviction; I end up in concluding that the Being is either nothing but a grammatical copula or if I move on the ontological, Being is just a synonym for God, not for man, who is something existing waiting to become “being” after death, because only after this is a man takes on the fundamental characteristic of “being”: immutability, of course, for those who believe in the afterlife.

The question: what is the being? This remands immediately to Parmenides, the founder of Western ontology and to all the later philosophers, even living, who profits on the Greek philosopher, starting from a few fragments that have come down, but succeeding in building an “industry of the being”. To this question Parmenides answers: “Being is and it cannot “but to be”, which, in my view, is a mere tautology and leaves being in its vagueness. The loving (and interested) followers of the Greek philosopher have seen in the statement a significance of necessity and an attempt to get out of the terror caused by the becoming. In Parmenides the being remains a physical hypothesis, without religiosity, because it is not sufficient to let a goddess talk, while the answer to the question of the being can come only if we put it in a religious dimension. I do not think that this is the conclusion of the philosopher of Elea, for what it is possible to infer correctly from the fragments of his poem, unless we realize inappropriate operations of interpolation and extrapolation. In summary, I think that the great merit of Parmenides is to focus on nothing, following the being from the inability of non-being. In fact, for the philosopher the definition of being can be given by exclusion: we first put as priority the incontestable statement that the “is not, is necessary not to be” then “being is not and “cannot but be “; hence the need and the unity of being. Perhaps it is not a simple language game, but it is not sufficient to identify the characteristics of being to have a clear definition. The great merit of Parmenides is to have raised the issue of the relationship between being and existence, that is, between the immutable and the tragic transient.

I will not solve any puzzle, but consider also that man, when he thinks of God, eternity or other metaphysical concepts, does necessary an anthropomorphism and applies the categories of human language; this leads to conclude that the language and thinking are for men one thing and a concomitance.

(Translation by Giulia Bonazza)