Ideologia della crescita economica

 

 1)                 Premessa

 In macroeconomia si distingue crescita da sviluppo, ma enfatizzando l’attenzione sulla prima e trascurando il secondo, quasi che i macroeconomisti ritenessero la crescita di loro competenza, mentre lo sviluppo riservato ai sociologi. Questo atteggiamento si potrebbe collegare alle definizioni: crescita è aumento dei beni materiali e dei servizi, sviluppo è miglioramento della qualità della vita. È vero, invece, che l’enfatizzazione della crescita spinge verso l’ideologia della stessa e la sua separatezza, mentre, in realtà, dovrebbe trattarsi di endiadi o delle due facce della stessa moneta.

Peraltro, l’ideologia della crescita trascina con sé, quasi fosse una conseguenza, l’ideologia del PIL, almeno nella forma e contenuti oggi comunemente intesi.

***

La differenza tra economia teorica ed economia pratica è che la prima ammette che ci si possa sedere su una baionetta, la seconda no. La baionetta è una metafora e sottintende il “punto di equilibrio”, che è una mera astrazione inventata per poter pensare e visualizzare una curva geometrica, sulla quale segnare un punto ideale o virtuale che rimanda ai piatti di una bilancia, che restano fermi e paralleli perché equiponderali. In natura non esiste: senza dinamismo non ci sarebbe evoluzione e, ragionando in termini filosofico-teologici, forse nemmeno l’universo, ponendo fine all’insolubile dilemma “perché esiste qualcosa e non il nulla?”; comunque non esisterebbe il progresso.

In economia il punto di equilibrio è solo un’ipotesi astratta: nella realtà o si cresce o si decresce e ciò a prescindere dai cicli economici. Ma, fatta questa constatazione, non si dà risposta a due domande: perché si cresce o decresce e se sia meglio l’una o l’altra. Dire “si dà risposta” potrebbe essere un errore, perché, soprattutto in economia, ove il principio di causalità è dominante, le cause sono sempre più o meno numerose e spesso non individuabili, ciò implica che, possibilmente, si devono cercare molte risposte e questo giustifica la professione di economista e il profluvio di cattedre universitarie, con il vantaggio di creare occupazione intellettuale e rischio di moltiplicare le risposte non appropriate. Questa non è una considerazione che auspica l’abolizione, ma il contenimento e soprattutto la non proliferazione delle specializzazioni, che sono l’opposto della reductio ad unum, cioè la perdita della visione complessiva e interdisciplinare delle branche.

Ci sono poi in economia, come d’altra parte avviene in natura, frequenti rapporti biunivoci tra causa ed effetto, ingarbugliando ancor più la matassa.

Supponiamo, ma non dico che sia una ipotesi sicuramente fondata, che la spinta alla crescita venga da un incremento demografico: crescono le bocche da sfamare e, quindi, bisogna darsi da fare per aumentare le risorse o, meglio, il modo di sfruttare quelle esistenti o quelle in precedenza create dall’attività umana (per esempio: l’informatica) e con questo accenno svicoliamo da ogni riferimento maltusiano, però abbiamo posto un’ipotesi realistica e dato una risposta convincente alla prima domanda: perché si cresce? Da qui una facile generalizzazione che è entrata nell’ideologia umana, una specie di premessa antropologica a tutto, che si traduce in un giudizio, diventato preconcetto: crescere è bene, decrescere è male, giudizio diventato così classico che più nessuno si sofferma a esaminare le motivazioni, come un libro diventato così classico da meritare di essere lasciato a impolverare su uno scaffale e, quindi, ignorato.

Tutto è crescita e si potrebbe dire che esiste la condanna a crescere, perché crescere è bene, in analogia al biblico comando: “siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra” (Genesi, 1,28). Ricordiamo che, diversamente dal Corano, scritto da Maometto sotto dettatura di Allah, la Bibbia riporta il pensiero, ispirato, dei profeti e il Pentateuco, in cui è compresa la  Genesi, è attribuita a Mosè e l’invito “moltiplicatevi” deve essere contestualizzato e storicamente spiegato, perché un conto è un pianeta Terra ancora da abitare e altro conto è un piccolo globo stipato di oltre 7 miliardi di individui, che, secondo i dati esposti dallo storico Carlo Maria Cipolla in Uomini, tecniche, economie, Milano, 1966, pag. 104: «poco prima dell’inizio della Rivoluzione Industriale, verso il 1750 d.C., la popolazione mondiale deve essersi aggirata tra i 650 e gli 850 milioni di individui, dei quali, con ogni probabilità, l’ottanta per cento era concentrato nell’Eurasia».

La constatazione di una iniziale crescita moderata che, a partire dalla metà del XVII secolo diventa esponenziale, trascina con sé il problema del tempo, poiché senza tempo non si riesce a pensare nemmeno alla crescita: affinché l’acqua non si sparga e disperda occorre un contenitore continuamente dilatabile e in espansione. È il tempo, che dà forma e dimensione alla crescita, ma ne determina anche i limiti, comunque necessariamente proiettata al futuro, cioè alla crescita nel tempo. Ora, osserviamo che, se la crescita più o meno accelerata è un continuum, si perviene a una constatazione che esso è indeterminato, cioè: la condanna a crescere è per sempre? Sembrerebbe di sì, almeno per coerenza con il concetto stesso di crescita.

Se ci chiediamo, sul piano etico, perché la crescita è bene, ci possiamo attendere più risposte, ma una viene abilmente nascosta: conviene a qualcuno o a molti, se non a tutti quegli esseri che vivono oggi e hanno necessità di sopravvivere o accumulare ricchezza come strumento di potere e di autoesaltazione, fino a diventare una necessità di adrenalina.

Tutto deve crescere in economia: l’occupazione, il giro di affari, il reddito periodico, il capitale, la borsa, il Pil, il welfare, ecc. con la conseguenza che i pubblici poteri e la burocrazia devono crescere e pure l’ingerenza dello stato con limitazioni delle libertà individuali e collettive. Tutto è solo crescita, con la conseguenza, che se la crescita-bene comprende anche dei mali (esternalità), si è propensi a giustificarli come necessità naturale o consequenziale, pur di salvare l’etichetta del bene.

 Facciamo una digressione (solo apparente): secondo certa teoria marxiana non l’uomo ha inventato il badile, ma il badile ha inventato l’uomo, metafora eccessiva, che, però, illumina la derivazione dal determinismo e dal materialismo. Questo assunto è da rifiutare, perché l’uomo è pur sempre l’attore dell’economia con la sua attività, anche se bisognerebbe distinguere tra uomo singolo e collettività, ma questo è un altro complicatissimo problema, da cui siamo qui costretti a prescindere. Allora, se la crescita non è un destino predeterminato, implica che l’economia può anche decrescere e che non esiste una inappellabile “condanna alla crescita” e, prescindendo dall’astratto punto di equilibrio, che si può ragionare in termini di decrescita, se non altro come divertissement o esercitazione astratta mentale.

Ma non è sempre una astrazione, come dimostra un esempio, forse non del tutto calzante del tipo: la borsa cresce e tutti guadagnano, ma ci sono esperti che guadagnano ancor più quando la borsa cala e non causalmente ma costantemente, il che dimostra che la crescita non è un assoluto e che il tempo non è collegato solo alla crescita, ma anche alla decrescita. Viene in mente la storiella del pellegrino che bussa alla porta del convento e frate portinaio informa frate cuciniere della necessità di aggiungere acqua alla minestra, che risulterà di conseguenza meno calorica per tutti gli affamati del refettorio; se poi bussano molti pellegrini la broda sarà cibo apparente. Questo è un concetto maltusiano, ma serve a mettere in discussione l’assioma della crescita a tutti i costi. La realtà umana è il regno del relativo e niente è assoluto. Gli astrofisici hanno teorizzato, ma anche provato, che l’universo è in continua espansione, ma anche che tutto può finire in una implosione. Sembra una applicazione del principio economico di mancanza di un punto di equilibrio: o si cresce o si cala e “chi si ferma è perduto”,  che è uno slogan applicativo del principio di “andare avanti”, come si è ritenuto erroneamente in America con il mito del more and more! Da qui la domanda: chi, invece, retrocede è ancor più perduto di chi si ferma? La risposta viene da una precisazione: bisogna distinguere tra crescita collettiva e crescita individuale, o, detto in altri termini, crescita del Pil generale o del Pil pro-capite e ciò a prescindere dalla distribuzione o dalla concentrazione della ricchezza e del reddito, che è un altro gravoso e complicatissimo problema.

Ora, prescindendo dalla insoddisfacente definizione e dal contenuto del Pil, che è un grosso paniere non inclusivo di  tutte le componenti economiche, se il Pil cresce, ma ancor più crescono gli affamati, è evidente che la quota spettante a ognuno diminuisce, coeteris paribus. Questa constatazione pone l’obbligo di una scelta iniziale e cioè, la domanda: ragioniamo in termini di Pil totale e di Pil pro-capite? È chiaro che se si tratta di Pil totale, allora vale la teoria neoclassica che lega la crescita all’aumento della popolazione, soprattutto se si persevera nei discutibili metodi contabili attuali di rilevazione del PIL, se, invece, si tratta di Pil pro-capite, la crescita potrebbe (il condizionale è d’obbligo) dipendere, tra l’altro, dalla diminuzione della popolazione. Il singolo pensa alla propria fetta di torta, meno a quanto pesa l’intera torta!

 
2)                 Il bene o il male della decrescita
 

È stata fatta l’ipotesi, nell’ambito della teoria neoclassica (rovesciata) di una diminuzione della popolazione all’inizio di una certa catena causale. Si deve anche porre la premessa che l’avanzamento della scienza e della tecnologia sono in gran parte fenomeni esogeni all’economia, mentre per solo una piccola parte possono essere indotti o stimolati da una esigenza di sviluppo endogeno all’economia. Se si pone l’ulteriore ipotesi di dare preminenza al Pil pro-capite rispetto a quello totale, si può considerare che una diminuzione della popolazione potrebbe non essere un male, ma questa considerazione va corredata da  altre considerazioni.

Innanzi tutto ricordiamo che il PIL totale è un valore assoluto, cioè il flusso di beni e di servizi registrato in un anno, che, se paragonato al valore dell’anno precedente, può consentire il giudizio di una crescita o una decrescita in atto, nel qual caso è pur sempre un paragone tra valori assoluti. Se il giudizio che si ricava è importante, più importante è il PIL pro-capite, che è un valore relativo, perché designa quanto di quel flusso è mediamente disponibile per ogni soggetto. Anche questo può essere paragonato all’omologo valore del periodo precedente o a una serie storica e fornire una indicazione dell’andamento del benessere economico (si noti: solo economico) di ogni singolo soggetto. Tra il valore assoluto e quello relativo è più importante il secondo, se non altro perché è correlato con la dinamica demografica.

In secondo luogo e passando dalle definizioni generali alle cause della dinamica, si deve osservare l’elemento temporale,  che può essere di limitato periodo oppure strutturale.  Nel primo caso si può collegare la dinamica del PIL al ciclo economico, che è di natura ondulatoria e può essere un fenomeno fisiologico, perché l’economia può svilupparsi intorno a una retta ma oscillando intorno ad essa: a un ciclo in ascesa ne sussegue uno in discesa e viceversa. Se si osserva l’inclinazione od orientamento della retta, che trascina il ciclo, si può parlare di direzione strutturale dell’andamento economico.  

Sono le cause determinanti dell’inclinazione che interessano di più l’analisi economica. Per la teoria neoclassica l’inclinazione è legata all’andamento delle popolazione: se aumenta si ha crescita, se diminuisce si ha decrescita e ciò è dovuto all’attenzione al valore assoluto del PIL piuttosto che a quello relativo. Osserviamo che il PIL assoluto può crescere, ma il PIL pro-capite diminuire, per esempio: quando il prodotto interno aumenta men che proporzionalmente alla popolazione. Ci si chiede se diminuire la popolazione (le coppie fanno meno figli) può essere un tipo di soluzione del problema, se l’obiettivo posto è la crescita del PIL pro-capite. Potrebbe essere, solo in astratto, una soluzione, soprattutto se si aggiunge il fenomeno delle esternalità, che aumentano con la crescita della popolazione: più uomini, più braccia (lavoratori) e produzione, più bocche da sfamare (consumatori) e così via in una catena di cause e concause, di effetti diretti e collaterali, che, alla fine l’economia non è più in grado di gestire, lasciando campo alle ideologie e alla sociologia.

Si consideri, invece, che più che la popolazione attiva, attualmente conta la tecnologia o, meglio: l’uso e lo sfruttamento della tecnologia.

Il concetto che dovrebbe prevalere e, invece, è piuttosto trascurato, riguarda il limite; cioè, c’è un limite alla crescita incondizionata, al more and more, varcando il quale si può entrare in una spirale negativa. L’uomo corre il rischio di fare la fine dei lemming. Solo per fare un esempio: che accadrebbe quando si fosse estratta l’ultima goccia di petrolio? Qui non c’entra il catastrofismo, ma la concreta previsione di un probabile realtà futura. Ma, a prescindere dalla sola disponibilità di risorse e beni materiali, il concetto di limite suggerisce attenzione alle esternalità, senza bisogno di entrare nell’ecologismo e nell’ambientalismo, che scivolano verso l’ideologia politica. Il fatto è che l’uomo è necessariamente consumatore e, quindi, inquinatore. Gli ottimisti sono convinti che scienza e tecnica trovano sempre soluzioni a tutto. Ma, se si guarda alla storia anche recente, si constata che, nonostante scienza e tecnica siano cresciute, le esternalità sono cresciute di più.

Da qui la domanda: è più importante la crescita o lo sviluppo? La vita è sicuramente importante, ma è la qualità che conta e questa non si misura con il PIL, che, tra l’altro, si è dimostrato inadeguato persino per la crescita. Per dimostrarlo si pensi a una paese, o a un’economia, in cui le madri lavorino percependo un emolumento e corrispondendo un salario alla colf. I due emolumenti entrano entrambi nel calcolo del PIL. Se le madri restano a casa a custodire i figli, realizzando in molti casi un più desiderato equilibrio familiare, il valore delle prestazioni materne non entra in alcun calcolo. Nel primo caso il PIL aumenta, rispetto al secondo, che non cresce anche se lo sviluppo, che riguarda la miglior qualità della vita della famiglia, può, in molti casi, decisamente migliorare.

 
3) Conclusioni
 

Qui non si propongono conclusioni, che implicherebbero giudizi di valore sulla validità del concetto di crescita, quasi che fosse auspicabile una decrescita. Si vuol solo sensibilizzare sulle carenze dei metodi di rilevazione del PIL impiegati dai contabili macroeconomici e sulla disattenzione sul concetto di sviluppo, di ben maggior difficoltà di rilevazione e di impossibilità alla riunione in un dato di sintesi di tutte le sue componenti, alcune delle quali nemmeno quantificabili, ma esistenti e di grande importanza.

L’attuale società occidentale, specie l’europea dominata da quel totem che si chiama euro, è scarsamente liberale, almeno da certi punti di vista e nei confronti dei paesi cosiddetti meno virtuosi. Un cumulo di autorità e organizzazioni internazionali (FMI, OCSE, BCE, ecc.) in gara tra di loro in un gioco a chi è più saggio, concentrano la loro attenzione sul PIL e sulla sua dinamica annuale, che misurerebbe crescita o decrescita. A parte la già denunciata parzialità del dato, l’indicatore PIL ha scarso significato, se, ponendo la crescita come obiettivo, non è associato a politiche espansive, che non siano la sola inondazione di moneta, politica notoriamente di breve durata. Nella UE domina l’ideologia del rigore spinto fino alla penalizzazione o addirittura all’autocastrazione per i paesi meno allineati alla Germania. Quella tedesca non è tutta virtù. La Germania, oltre ai suoi innegabili meriti intrinseci, si è avvantaggiata di un cambio d’ingresso all’euro molto favorevole, nel contesto di un apprezzamento del cambio euro/dollaro, che ha penalizzato l’export europeo in generale e avvantaggiato quello tedesco, sottovalutato all’interno dell’euro. Come conseguenza si è affermato l’altro totem dello spread, sempre parametrato ai tassi dei bund. Questa situazione ha reso ancor meno significativo il riferimento al PIL, trascinando anche i giudizi delle società di rating, autoinvestite dell’autorità di assegnare voti, che influenzano i mercati e incidono a cascata sugli spread. 

Il richiamo a un maggior rigore dei paesi, che in passato hanno scialato risorse e vissuto al di sopra dei propri mezzi con politiche di spesa sconsiderate, è sicuramente opportuno e giustificato: se si vuol far parte di una comunità, bisogna pur accettarne le regole, ma la cura imposta non può essere da cavallo e va attuata con realistica gradualità, diversamente si finisce per peggiorare la situazione e attivare pericolose reazioni sociali .

Il PIL è solo un dato contabile, non un mito.

* * *

 

Ideology of economic growth

 
1) Introduction


In macroeconomics is characterized by growth development, but emphasizing the focus on the first and neglecting the second, as if macroeconomists consider the growth of their competence, while the development reserved for sociologists. This attitude could be related to the definitions: growth is increase of material goods and services, development is improving of the quality of life. It is true, in the fact, that the emphasis of growth pushes the ideology of itself and its separation, whereas in reality it should refer to  Hendiadys or the two sides of the same coin.
Moreover, the ideology of growth brings with it, as if it were a consequence, the ideology of GDP, at least in form and content now commonly understood.

***

The difference between theoretical economics and business practice is that the former admits that one can sit on a bayonet, the second is not. The bayonet is a metaphor and implies “the equilibrium point”, which is a mere abstraction invented to be able to think and visualize a geometric curve, on which to score a point ideal or virtual that refers to the dishes of a balance that are firm and parallel because fair weight. In nature does not exist: without dynamism would be not evolution, in philosophical theological terms, perhaps even the universe, putting an end to the insoluble dilemma “because there is something rather than nothing?”, however, there would be no progress.
In economics, the equilibrium point is only an abstract hypothesis: in reality or you grow or you decrease, and this is regardless of economic cycles. But made this observation does not give answer to two questions: why increases or decreases and whether it is better one or the other. Say “gives answer” would be a mistake, because, especially in economics, where the principle of causality is dominant, the causes are always more or less numerous and often not detectable, this implies that possibly, you have to try a lot of answers and this justifies the economics profession and the flood of university, with the added benefit of creating employment and intellectual risk of multiplying inappropriate answers. This is not a consideration that calls for the abolition, but the containment and e  specially the non-proliferation of specializations, which are the opposite of the “reductio ad unum”, i.e. the loss of the overall vision and interdisciplinary branches.
Then there are in the economy, as indeed happens in nature, frequent reports of unique cause and effect, even more entangled skein.
Let’s suppose, but I do not say that it is definitely a possibility founded, that the boost to growth comes from population growth: growing mouths to feed and, so you have to work hard to increase the resources or better ways to exploit existing or those previously created by human activity (eg, computer science) and with this reference wriggling any reference Malthusian, however we place a realistic and gave a convincing answer to the first question: why it grows? Here an simply generalization that entered human ideology, a kind of anthropological premise at all, which results in a judgment, become preconception: grow is well, decrease is bad, judgment become so classic that no one stops to consider motivations, as a book become so classic that it deserves to be left in dust on a shelf, and thus ignored.
Everything is growing and it could be said that there is a conviction to grow, because growth is good, similar to the biblical command to “be fruitful and multiply, and replenish the earth” (Genesis 1:28). Remember that, unlike the Koran, written by Muhammad dictated by Allah, the Bible contains the mind, inspired of the prophets and the Pentateuch, which includes the Genesis, is attributed to Moses and the invitation “multiply” must be contextualized and historically explained, because one thing is still a planet Earth to live and another to a small globe packed with over 7 billion people, which, according to the data presented by historian Carlo Maria Cipolla in Men, techniques, economies, Milan, 1966 , p. 104 “shortly before the beginning of the Industrial Revolution, around 1750 AD, the world is population must have turned between 650 and 850 million individuals, which, in all probability, eighty percent were concentrated in Eurasia “.
The finding of an initial moderate growth since the mid-seventeenth century, becomes exponential, brings with it the problem of time, because without time you cannot even think about the growth: so that the water does not spread and disperse it needs a container continually and expandable expanding. It is time that gives shape and size to growth, but also determines the limits, however, necessarily projected into the future, that is growth over time. Now, we observe that, if the growth is accelerated more or less to a continuum, we reach a conclusion that it is indeterminate, that is, the sentence is to grow forever? It would appear so, at least in line with the concept of growth.
If we wonder at the ethical level, because the growth is good, we can expect more answers, but one is cleverly hidden: befits someone or many or of these creatures alive today and they need to survive and accumulate wealth as instrument of power and self-aggrandizement to become a necessity for adrenaline.
Everything has to grow in economics: employment, turnover, the regular income, periodical capital, the stock market, GDP, welfare, and so on. with the result that the public authorities and the bureaucracy must also grow and also the state interference with restrictions on individual freedom and collective. Everything is only growth, with the result that if the well-growth also includes the evils (externalities), it is likely to justify them as a natural necessity, or consequential damages, in order to save the label good.
  We make a digression (only apparent): according to some Marxist theory; man has not invented the shovel, but the shovel invented man, metaphor too, that, however, illuminates the derivation from determinism and materialism. This assumption has to be rejected, because the man is still the actor economy with its activities, even if we have to distinguish between a single man and society, but this is a more complicated problem, which we are here forced apart. So, if the growth is not a predetermined fate, it implies that the economy can also decrease and that there is no final “condemnation the growth” and, apart from the abstract point of balance, you can think in terms of decrease, if only as a divertissement or abstract mental exercise.
But it is not always an abstraction, as an example demonstrates, perhaps not quite fitting the type: the stock market is growing and everyone wins, but there are experts who earn even more when the stock market goes down and not causally but steadily, which shows that the growth is not an absolute and that the time is not connected only to growth, but also to decrease. Am reminded of the story of the pilgrim who knocks on the door of the convent and porter friar informs cook friar that they need to add water to the soup, which will consequently less calories for all the hungry a refectory; if we knock many pilgrims the soup will be apparent food. This is a Malthusian concept, but it does call into question the axiom of growth at all costs. Human reality is the realm of the relative and nothing is absolute. Astrophysicists have theorized, but also proved that the universe is constantly expanding, but that all may end up in an implosion. It seems an economic application principle of the absence of a point of equilibrium: grows or falls, and “he who hesitates is lost”, that is a slogan of the principle to go ahead, as it was considered wrong in America the myth of more and more! From here the question: those who recedes is even more lost than those who stop? The answer comes from a clarification: we must distinguish between collective growth and individual growth, or, in other words, GDP growth generally or GDP per capita, and this regardless of the concentration of the wealth of the income, which is another severe complicated problem.
Now, apart from the unsatisfactory definition and content of the GDP, which is a big basket inclusive all economic components, if GDP is growing, but even more they grow the hungry, it is clear that the share of each one decreases, ceteris paribus. This observation puts the obligation of an initial choice, that is the question: we think in terms of total GDP and GDP per capita? It is clear that in the case of total GDP, then it’s neoclassical theory that links growth to the increase in population especially if you persevere in questionable accounting methods of detection of current GDP, but if, it is the per capita GDP growth, could (the conditional is a must) depend, among other things, on the population decline. The individual thinks about their share of the pie, less than the entire cake heavy!
2) The good or evil of decrease
Was made under the assumption of neoclassical theory (inverted) of a decrease in the population at the beginning of a certain causal chain. It also has to be well the premise that the advancement of science and technology are largely exogenous phenomena economy, while only a small part can be induced or stimulated by the need for the development of endogenous economics. If you place the further assumption to give prominence to the GDP per capita compared to the total, we can consider that a decline in the population may not be a bad thing, but this consideration must be accompanied by other considerations.
First of all, we have to remember that the total GDP is an absolute value, ie, the flow of goods and services registered in a year, which, when compared to the previous year, may allow the judgment of an increase or a decrease in place, in which case it’s still a comparison of absolute values. If the judgment is obtained is important, more important is the GDP per capita, which is a relative value, because it means how much of that flow is on average available for each subject. This can also be compared homologous value in the previous period or a time series and provide an indication of developments in the economic well-being (note: only economic) of each person. Between absolute and relative value, it is more important than the second, if only because it is related with the demographic trends.
Second and going from the general definitions to the causes of the dynamics, it should be noted that the time element may be of limited period or structural. In the first case one can relate the dynamics of GDP to the economic cycle, which is of the wave nature and may be a physiological phenomenon, because the economy can grow around a straight line, but hovering around it: in a cycle rising there follows one downhill and vice versa. If you look at the angle or orientation of the line, driving the cycle, we can talk about the direction of the economic structure.
Are the determinants that affect the inclination of most economic analysis. For the neo-classical theory the slope is due to the trend of the population: if it has growth increases, decreases if you decrease and this is due to the attention to the absolute value of GDP rather than relative. We observe that the absolute GDP can grow, but GDP per capita decline, for example, when domestic product increased less than proportionally to the population. One wonder is whether decrease the population (couples have fewer children) can be a kind of solution to the problem, if the target place is the growth of GDP per capita. Could be, in the abstract, a solution, especially if you add the phenomenon of externalities, which increase with population growth: more people, more arms (workers) and production, more mouths to feed (consumers) and so on in a chain of causes and contributing factors of the direct and collateral, that eventually the economy is no longer able to handle, leaving the field to the ideologies and sociology.
Consider, instead, that more than the working population currently has the best technology, or better: the use and the exploitation of the technology.
 
The concept that should prevail and, instead, is rather neglected, concerns the limit; that is, there is a limit to the growth unconditional, to the more and more, crossing which you can enter a negative spiral. Man runs the risk of ending lemmings. Just to give an example, what would happen if you had been the last drop of oil? Here is not about the catastrophe, but the concrete anticipation of a probable future reality. But, regardless of the availability of single resources and material goods, the concept of limits suggests attention to externalities, no need to get into the environmentalism that glide toward the political ideology. The fact is that man is necessarily consumer and, therefore, polluter. Optimists believe that science and technology have always solutions to everything. But, if you look at recent history, we find that, in spite of science and technology have grown, externalities have grown more.
 
 Hence the question: is it more important to the growth or the development? Life is certainly important, but it is the quality that matters and this is not measured by the GDP, which, inter alia, has proved inadequate even for growth. To demonstrate this we think of a country or an economy in which mothers work by sensing a fee and paying a wage to domestic workers. The two fees come both in the calculation of GDP. If mothers stay at home to look after their children, in many cases creating a more balanced family balance, the value of maternal performance does not enter into any calculations. In the first case the GDP increases, compared to the second, that does not grow even if the development, which relates to the best quality of life of the family, can, in many cases, significantly improve.
 
  3) Conclusions
 
Here we do not offer conclusions, which imply value judgments on the validity of the concept of growth, as if it was desirable to decrease. You just wants to raise awareness about the shortcomings of the methods of the detection of GDP, used by accounting macroeconomic employees and carelessness on the concept of development, far greater difficulty of detection and failure at the meeting in a summary data of all its components, some of which even quantifiable, but existing and very important.
 
The current Western society, especially the European Union dominated by that totem, called euro, is poorly liberal, at least from certain points of view and with regard to the so-called less virtuous countries. A pile of authorities and international organizations (FMI, OCSE, BCE, etc.) in competition with each other in a game for those who is wiser, focus their attention on GDP and its annual dynamics, which would measure growth or decline. Apart from the previously reported bias of the data, the GDP indicator has little meaning, though, putting growth as a goal, is not associated with expansionary policies, which are not only the flood of money, politics notoriously short-lived. In the EU dominates the ideology of rigor led to the penalty or even to castration for the aligned countries with Germany. The German is not all virtue. Germany, in addition to its undeniable merits, has benefited from a very favorable exchange rate of entry to the euro, in the context of an appreciation of the euro/dollar, which hit European exports in general and the German advantage, underestimated within the euro area. As a result it was stated the other totems of the spread, again indexed to the rate of the bund. This situation has made it even less significant relation to GDP, trailing even the opinions of rating agencies, invested authority to assign grades, affecting markets and impact on spreads cascade.
The call for greater rigor in the countries, which in the past have squandered resources and lived beyond their means with reckless spending policies, is certainly appropriate and justified: if you want to be part of a community, one has to accept the rules, but dose of cure cannot be imposed from the horse and should be implemented with realistic gradually, otherwise you end up worsening the situation and trigger dangerous social reactions.
The GDP is only an accounting, not a myth.
 
(Translation by Giulia Bonazza)