Libertà, giustizia e giudizio

 La libertà è il concetto che distingue in modo radicale la religione dell’antica Grecia dall’ebraismo-cristianesimo. Il greco, anche se eroe, è sempre schiavo del fato: il bene e il male che compie sono azioni conseguenti a un destino scritto fuori dalla persona umana; l’uomo è un condannato a fare ciò che fa, al punto che sarebbe meglio non nascere, secondo la pessimistica considerazione del Sileno. Nella religione ebraica e in quella cristiana l’uomo, creatura ex nihilo, nasce libero e il primo peccato lo compie per libera scelta: poteva non peccare, ma ha scelto il male.

La differenza tra le due religioni è abissale e trascina il concetto e l’azione della “giustizia”. L’uomo se compie il bene sotto costrizione non ha meriti, se opera il male non ha colpa, perché agisce privo della libertà di scelta. Non solo, ma la libertà deve essere “libera”, nel senso che il pazzo e l’incapace di intendere e volere sono fuori dalla libertà e quindi ingiudicabili. Si pensi a Tommaso Campanella, che, abilmente fingendosi pazzo, scansò l’Inquisizione.

La preesistenza della libertà è talmente necessaria, che nel mondo Occidentale, anche secolarizzato o ateo, tutti gli ordinamenti giuridici penali legano la colpa alla libertà di scelta: eri in grado di valutare l’esito malefico dell’azione delittuosa e ciononostante l’hai compiuta, quindi sei colpevole: è un sillogismo di indubitabile chiarezza. Adamo, creato libero e autore della prima violazione della regola, ha fatto scuola e Darwin, fermo al fenomeno puramente materiale, non ha saputo spiegare un’alternativa, ma, nemmeno i sostenitori protestanti della predestinazione sembra non abbiano chiaro il rapporto causa-effetto di libertà → giustizia → giudizio finale.

 

Freedom, justice and  judgment

Freedom is the concept that radically distinguishes the religion of ancient Greece from the Judaism-Christianism. The Greek, also if he is a hero, is always slave of the fate: good and evil that he makes  are consequent actions from a fate written out of the human person; man is condemned to do what he does, at the point that it would be better not to born, according the pessimist consideration of Silenus. In the Jewish religion and also in Christianity, man, creature ex nihilo (out of nothing), is born free and the first sin is consummated for  his free choice: he  could not sin, but he chose evil.

The difference in two religions is abysmal and it sucks the concept and the action of the “justice”.

Man, if he makes the good under duress, has not merits: if he makes the evil is not to blame, because he operates without freedom of choice. Not only, but freedom has to be “free”, in the sense that the mad and the non compos mentis are out the freedom and so not triable. We can think to Tommaso Campanella, who, ably feigning madness, avoided the Inquisition.

The pre-existence of freedom is so essential that in the Western world, also secularized and atheist, all the criminal legal systems connect the crime to the choice freedom: you could value the evil result of the crime and nevertheless you made it, so you are culpable: it is a syllogism of indubitable clearness. Adam, created free and originator of the first breach of the law, has been the teacher and Darwin, stand to the phenomenon only material, could not explain an alternative, but also the Protestants supporter of the predestination seem have not clear  the connection cause-effect of freedom  →  justice → final judgment.

 (Translation by Giulia Bonazza)