Pensiero pilota

 Consideriamo la frase “pensiero di pensiero”: essa esprime un complemento di specificazione di tipo soggettivo e ha lo stesso significato di “il pensiero pensa se stesso”. Aristotele affronta il problema nella Metafisica e, dopo rigorosa analisi logica, conclude:

«Dio … è pensiero di pensiero, vale a dire pensa se stesso, perché se pensasse qualcosa di esterno a se stesso sarebbe incompleto e imperfetto».

 Applichiamo il concetto di “pensiero di pensiero” all’uomo, ovviamente senza pretese di analogia con il Dio aristotelico.

L’uomo non può non pensare, perché la vita è il pensiero stesso: ovviamente gli specialisti delle neuroscienze non sono d’accordo, perché, innegabilmente, esiste anche una vita vegetativa. Ma ci si può chiedere se questa sia vera vita. Non bisogna dimenticare che nelle lettere Tusculanae Cicerone già riportava la locuzione latina “Vivere est cogitare”, alla quale si collega il “Cogito ergo sum” di Cartesio almeno in senso esistenziale.

Lasciamo questo terreno problematico e consideriamo che l’uomo pensa sempre anche senza accorgersene e persino nel sogno. Questo pensiero naturale, direi istintivo, può essere divagante, incontrollato, abbandonato a se stesso, alla sua erraticità. Tornando all’inizio di questa nota, si può constatare che si tratta di un pensiero senza specificazione, spesso fantasioso, ma irrazionale e improduttivo. Affinché vi sia razionalità è necessario che a monte del pensiero ci sia un altro pensiero che lo produca, lo governi, lo indirizzi, lo finalizzi, lo selezioni, non lo abbandoni a se stesso. Questo pensiero generatore conduce a una scelta: non voglio pensare una certa cosa, oppure, di contro, voglio pensarne una cert’altra. Questo pensiero dominante, pilota, cibernetico, generabile ex ante,  è la volontà che è l’espressione più significativa della libertà dell’uomo, perché significa la capacità di autocontrollo.

***

(translation done by an automatic translator)
 

Pilot thinking

 

Let us consider the phrase “thought of thought”: it expresses a complement of subjective specification and has the same meaning as “thought thinks itself”. Aristotle tackles the problem in Metaphysics and, after rigorous logical analysis, concludes:

God … is thought of thought, that is to say He thinks himself, because if He thought something outside of himself would be incomplete and imperfect“.

 Let us apply the concept of “thought of thought” to man, obviously without pretension of analogy with the Aristotelian God.

Man cannot fail to think, because life is the same thought: obviously the specialists of neuroscience do not agree, because, undeniably, there is also a vegetative life. But we may wonder if this is true life. We do not forget that in the letters Tusculanae Cicerone already mentioned the Latin phrase “Vivere est cogitare“, to which the “Cogito ergo sum” of Descartes is linked, at least in an existential sense.

Let us leave this problematic sector and consider that man always thinks without realizing it and even in his dream. This natural thought, I would say instinctive, can be wandering, uncontrolled, abandoned to itself, to its volatility. Returning to the beginning of this note, we can see that it is a thought without specification, often imaginative, but irrational and unproductive. In order for there is rationality it is necessary that at the beginning of thought there is another thought that produces it, governs it, addresses it, finalizes it, selects it, does not abandon it to itself. This generating thought leads to a choice: I do not want to think of a certain thing, or, on the other hand, I want to think of another. This dominant thought, pilot, cybernetic, generable ex ante, is the will which is the most significant expression of human freedom, because it means the capacity for self-control.