Libertà: condizione della solidarietà

 

Se si considera l’uso della libertà che ne fecero in nostri biblici progenitori e, successivamente nei secoli fino ai nostri giorni, gli esseri, che ne discesero, sorge il dubbio: la libertà è una pia illusione, un bene troppo grande per il piccolo uomo incapace di intenderne il valore oppure è la constatazione della sua impossibile oggettiva diffusione? Nel primo caso si spiega il Leviatano di Thomas Hobbes, nel secondo il Principe di Machiavelli, che spiega la libertà dei molti per servire gli interessi di pochi fino all’aberrazione dello schiavismo. Si noti: “il Principe” non Machiavelli, che analizza da scienziato il comportamento di chi detiene il potere e lo gestisce: “se vuoi perseguire quel fine, sappi che deve impiegare questi mezzi, a costo di conculcare la libertà dei molti”, non significa condivisione come, invece, ritiene chi non capisce il Segretario fiorentino. Certamente non sono mancate nella storia figure che hanno dimostrato che la libertà è un bene per il quale vale la pena di pagare qualsiasi prezzo, come scrive Dante Alighieri nel Purgatorio (Canto I,versi 70-71) della Divina Commedia

 
«Libertà va cercando, ch’è si cara,
come sa chi per lei vita rifiuta»
 

ma si tratta di esigue minoranze, in un mondo di prevaricatori, grassatori, assassini, tiranni, spesso nascosti dietro la maschera del bene comune.

Ci si deve chiedere quale ne sia la causa. Sicuramente l’ignavia e l’ignoranza, come ben illumina l’evangelista Giovanni (8,32)

 
«…conoscerete la verità e la verità vi farà liberi»,
 
ove è chiaro che senza conoscenza non c’è libertà.

Però, si pone una distinzione tra libertà individuale e libertà collettiva. È evidente che la prima è un bene che l’individuo persegue per se stesso, fino al punto che si interiorizza e sopravvive anche nello schiavo e questa è una conquista dello spirito. Ma se in una società la libertà del singolo conta poco, a meno che non sia quella del tiranno legibus solutus, significa che la libertà deve essere un bene collettivo, perché solo così diventa difendibile e questa è la libertà politica che è proiezione moltiplicata della libertà del singolo, ma ne è anche condizione di esistenza.

In sintesi e antropologicamente parlando, pare che l’uomo sia capace di far uso della libertà solo in senso negativo o in interiore homine e in ciò sta la contraddizione, perché l’unica libertà concessa dovrebbe essere quella di operare per il bene e solo questa è in grado di alimentare la fiaccola della solidarietà.

 

Freedom of solidarity condition

 

If we consider the use of freedom that our biblical progenitors and, later in the centuries until our days, the beings who descended, the doubt arises in our mind: is freedom a wishful thinking, a good too big for the little man unable to understand its value or is it the ascertainment of its impossible objective diffusion?  In the first case it may explain the Thomas Hobbes’ Leviathan, in the second the Machiavelli’s Prince, who shows that the freedom of many may serve the interests of very few until the aberration of the slave system. Note: “the prince” not Machiavelli, that analyses as a scientist the behavior of those which have the power and manage it: “if you will pursue that purpose you have to use those means, at the cost to violate the freedom of the many” does not mean sharing as, instead, those that do not understand the Florentine secretary think. Certainly in the history there have been several examples men who have proven that freedom is a good worth paying any price, as Dante Alighieri writes in the Purgatorio (Canto I, verses 70-71) of the Divina Commedia

 

«Libertà va cercando, ch’è sì cara,

come sa chi per lei vita rifiuta»

(Freedom, is looking, that it is so dear,

As knows who for it refuses the life)

but it is matter of small minorities in a world of abusers, robbers, murderers, despots, often hidden behind the mask  of the common good.

We can wonder about the cause. Certainly sloth and ignorance, as the Evangelist John (8, 32) highlights

 

«…you will know truth and truth will set you free»

where it is clear that without cognition there is no freedom.

But, it is necessary to state the difference between individual freedom and collective freedom. It is evident that the first is a good that the individual pursues for himself to the extent that he internalizes it and it survives also in the slave: it is a conquest of the spirit. But if in a society the individual freedom counts little, except for the one belonging to the despot legibus solutus, it means that freedom has to be a collective good, because only in this way it becomes defensible; that is the political freedom, that is not only the multiplied projection of the individual freedom, but also its  condition of existence.

In short and anthropologically speaking, it seems that man is able to use freedom only in negative sense or in interiore homine and this is a contradiction, because the only allowed freedom should be the one aimed at the good, that is the only that can fuel the torch of solidarity.

(Translation by Giulia Bonazza)