Il processo penale: un istituto elastico

 

 È dall’epoca di Dante (XIII-XIV secolo), ma per derivazione dal Digesto, che il termine “processo” ha assunto il significato dinamico inserito nel diritto. Processo viene dal latino procedere: “andare avanti, avanzare”. Il significato dinamico è anche di origine teologica ed è già impiegato nel “Credo di Nicea” (325): «… Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio».

Limitandoci al diritto, constatiamo che “processo”(trial in inglese e non process) riassume un serie di atti e comportamenti codificati in norme ben precise, la cui importanza non è inferiore al diritto sostanziale nell’Europa continentale, diversamente da quella anglosassone in cui sta assumendo crescente importanza il principio della “prevalenza della sostanza sulla forma” (prevalence of substance over form)  almeno nel diritto dell’economia.

In questo ambito giuridico, “processo” è un procedere verso un traguardo, che è la ricerca della verità effettiva, cioè del “come si sono svolti i fatti e a opera di chi”. Processo, allora, è un concetto pratico, non metafisico, poiché, diversamente, il significato sarebbe vago con rischio di soggettività da parte di un giudice chiamato alla regia di quel dramma (commedia e, purtroppo, spesso tragedia) in cui due attori: un pubblico accusatore da una parte e un difensore dall’altra, si sforzano di dimostrare la colpevolezza o l’innocenza di un incolpato. Ma il giudice – e il PM mai dovrebbe esserlo nemmeno in uno straccio di democrazia o di stato di diritto – deve preoccuparsi delle conclusioni finali, che consentano, alla fine, di applicare il sillogismo del tipo: “la legge astratta prevede che chi compie un’azione contra legem debba ricevere una certa sanzione, Caio è autore o estraneo all’azione, come accertato nelle varie fasi del processo, quindi (PQM) è condannato o assolto”. Ecco l’iter della ricerca della verità, il procedere, il processum.

Ma se il pubblico accusatore è già un primo giudice o se l’apprezzamento delle prove è del tutto soggettivo o regge su un preconcetto o una premessa ideologica, è lecito chiederci se il processo è ancora un “processo”, un procedere alla ricerca della verità: è come scagliare una freccia e dove cade procedere poi a disegnare il centro del bersaglio. Soprattutto è un ritorno all’antica barbarie dell’ordalia o della “giustizia sotto l’albero” di diritto longobardo, detto anche ius asininum.

Criminal trial: a flexible institution

 

The term “trial” has assumed the dynamic meaning introduced in the law since Dante’s age (XIII-XIV century), but by derivation from Digesto. Trial comes from Latin “procedere”, “to go ahead, to advance”. The dynamic meaning is also of theological origin and it is already used in the “Creed of Nicaea” (325): “…we believe in the Holy Spirit. The Lord, the gives of life, who proceed from the Father and the Son ”.

Limiting ourselves to the law, we ascertain that “processo” (trial in English, not process) summarizes a series of acts and behaviors codified in precise rules, the importance of which are not less important than the law itself in the continental Europe; the Anglo-Saxon law, instead, is putting on a growing importance on the principle of the prevalence of substance over form, at least in commercial law.

In this juridical field , “trial” is an advancing toward a target, that is the search of the real truth, that is “how the facts have developed and by whom”. Then, trial is a practical not metaphysical concept, because, differently, the meaning would be vague with risk of subjectivity by the judge instructed to the director of the drama (comedy and, unfortunately, often tragedy), in which two actors: a prosecutor on the one hand and one the other a defender strain themselves the guilt or the innocence  of a defendant. But neither the judge – nor the Public Prosecutor in a sagged democracy or in a rule of law – has to worry of the closing conclusions in order to apply at the end the syllogism: “the abstract law says that who realizes an act against the law must receive a certain sanction, Dick is culpable or is extraneous to the action, as it has been established in the various stages of the process, so (for these reasons) he is condemned or acquitted”. This is the procedure to search for researching the truth, the going ahead, the advancing, the processum.

But if the Public Prosecutor is already a first judge or if the valuation of the proofs is entirely subjective or it stays on a preconception or an ideological premise, it is right to ask if the trial again a  going ahead, an advancing toward the search of the truth: it is as to throw an arrow  and where it falls to go after to draw the center of the target. Above all it is a return to the ancient barbarism of the ordeal or of “the justice under the tree” of Longobardic law, also called ius asininum.

 (Translation by Giulia Bonazza)