L’Europa tra Riforma e Controriforma

La Controriforma della Chiesa di Roma per reazione alla Riforma luterana attivò manifestazioni di violenza e fondamentalismo religioso, che generò anche le recrudescenze dell’Inquisizione e la soppressione di ogni libertà di esteriorizzazione del pensiero. Gestita da ecclesiastici affamati di carriera non meno pericolosi dei lascivi della precedente generazione, dopo vari fallimentari tentativi di conciliazione, a cui si dedicò anche il grande umanista Erasmo da Rotterdam, la Controriforma manifestò i suoi effetti in ogni campo, filosofico, teologico, artistico, scientifico. Non che i riformisti del Nord fossero più aperti dei loro avversari; basti pensare a Calvino. Alla base del contrasto c’era più un’ansia di potere temporale e politico che religioso. Però, tra tante colpe e deviazioni, la Chiesa di Roma ebbe il grande merito di respingere irrevocabilmente il concetto di “predestinazione” tanto caro a Lutero e fondamento del Protestantesimo. Respingere il concetto di “fato” ha significato restituire all’uomo l’impegno personale e la responsabilità per la sua salvezza, senza negare il dono della grazia divina. L’uomo è arbitro della sua salvezza e ciò ha significato e continua a significare la sua personale responsabilità e libertà nel disegno provvidenziale della salvezza. Sembra una contraddizione, però solo in apparenza: la Chiesa di Roma affermò, forse non rendendosene conto appieno, un nuovo “Umanesimo”. L’uomo, con la sua libertà e il suo libero arbitrio, è attore, diversamente dal Protestantesimo,  che pone l’uomo in balia del destino stabilito autonomamente e graziosamente da Dio. Sembra, ma non lo è, la manifestazione di un eterno conflitto tra Sud e Nord dell’Europa. Sembrano mondi inconciliabili. Eppure, lingue escluse, vedo più affinità tra Italia e Alemagna, che non tra Italia e Francia o Spagna.

Tornando alla Riforma e alla Controriforma, mi pare di capire meglio la tesi di Ioan P. Couliano, storico delle religioni, che nel suo documentato “Eros e magia nel Rinascimento” afferma: «Nel XVII secolo, si assiste a due fenomeni curiosi: la Riforma dà i suoi frutti, e la gente comincia a pensare, parlare, agire e vestirsi in maniera affatto nuova, ma questo avviene sia nello schieramento protestante che in quello cattolico, di modo tale che, ancorché la divisione tra le Chiese sussista, le differenze tra lo spirito della Riforma protestante e quello della Riforma cattolica si sono ridotte a questioni alquanto futili, come la somministrazione della comunione, la confessione dei peccati e il matrimonio dei sacerdoti […]. Pur senza rinunciare alle sue millenarie tradizioni, la Chiesa cattolica si muove nella direzione del Protestantesimo […]. […] senza volerlo mai riconoscere, le grandi confessioni dell’Occidente non conducono più una lotta solitaria; fianco a fianco, esse costruiscono un edificio comune: la cultura occidentale moderna».

Era da qui che si doveva partire per costruire la vera nuova Europa, non dalle banche e dalla finanza. La casa si costruisce sul suolo stabile… non sul letamaio.

 EUROPE BETWEEN REFORMATION AND COUNTER-REFORMATION

The Counter-Reformation of the Roman Church, for reaction versus Lutheran Reformation, stimulated some manifestations of violence and a religious  fundamentalism, that generated also the recrudescence of the Inquisition and of the abolition of externalization freedom of the thought. The Counter-Reformation, conducted by some ecclesiastics starved of career, not less dangerous than lascivious of the previous generation, after various disastrous attempts of reconciliation, to which devoted also the great humanist Erasmus from Rotterdam, it demonstrated its effects in every field: philosophical, theological, artistic, scientific. But the  reformists of Nord were not more open than their antagonists; think to Calvin. At the basic of the contrast there was more anxiety of temporal and political power than religious. But, between many wrongs and deviations, the Roman Church had the great merit to reject irrevocably the concept of “predestination”, careful to Luther and basis of the Protestantism. To reject the concept of “fate” meant to return to man the personal engagement and the liability for himself salvation without to refuse the gift of the plenty. Man is arbiter of himself salvation and that has mean and continues to mean himself personal liability and freedom in the providential design of the salvation. It seems a contradiction, but only by appearances: the Roman Church asserted, maybe without to realize fully, a new “Humanism”. Man whit his freedom and his free will, is actor, otherwise the Protestantism, that put man in power of the fate, established autonomously and for Grace of God. It seems, but it is not that, the manifestation of a perennial conflict between South and North of Europe. They seem not compatible worlds. Yet, ignoring languages,  I see more affinity Italy with Germany than Italy with France or Spain.

Returning to the Reformation and the Counter-Reformation, I seem to understand better the thesis of Ioan P. Couliano, historian of the religions, who affirms in his documented essay “Eros and Magic in the Renaissance”: «In the XVII century, we watch two curious phenomena: the Reformation gives its fruits, and the people begins to think, to say, to operate and to dress in a quite new way, but that happens as in the Protestant union as in that Catholic, so that, even of the separation of Churches exists, the differences between the spirit of the Protestant Reformation and the one of the Catholic Reformation have reduced at quite frivolous question, as the Communion administration, the confession of the sins and the marriage of the priests. Also without to renounce to its millenary traditions, the Catholic Church moves to the same direction of the Protestantism […] without will never admit that, the great confessions of the west do not conduct a solitary struggle: alongside, they build a common framework: the modern western culture».

From here we would start to build the new true Europe, not from the banks and the finance. The home must be made over the solid ground… not over the pigsty. 

(Translation by Giulia Bonazza)